1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 6:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Skiwalker e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC3718 e famiglia
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao,

visto il bel tempo fisso durante le feste, ho fatto qualche prova su soggetti per me nuovi.

In questa immagine NGC3718 ( quella a S con la banda di polveri ) , NGC3792 ( quella tonda in basso ) :

http://www.northstar-europe.com/images/ ... 0_R200.jpg

Sopra a NGC3718 si vede anche quasi tutto il gruppo compatto Hickson 56.

Immagine ripresa con CCD UAI ( con Icx429all ) e Vixen R200SS, con cielo di magnitudine limite 4,5 circa. 1 ora di esposizione ( 20 x 180 secondi )

In attesa del colore .......

Altri soggetti di questi giorni :

NGC4565

http://www.northstar-europe.com/images/ ... 0_R200.jpg

M53

http://www.northstar-europe.com/images/ ... drz_t1.jpg

Ciao,

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto molto belle!
M53 risolto benissimo!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco, complimenti tutti belli questi lavori ed elaborati con molto criterio.

Molto bello l'ammasso che risulta gravolmente acceso e ben risolto.

Delicata l'eleborazione di 4565 e 3718, quest'ultima molto molto difficile.

Ben Fatto, P.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto belle tutte e tre. Tecnicamente perfette e con ottimi dati. Per me rimangono solo un po' troppo scure (ma forse saro' rimasto l'unico ad usare un crt?) anche se, tirandole un po' su', si inizia a vedere una strana disuniformita' del fondocielo e degli strani particolari che farebbero pensare ad un principio di frosting. Le immagini sono molto profonde comunque e, a dispetto del rumore, e' davvero interessante tirarle al massimo per vedere quante altre galassie e particolari contengono! Attendiamo anche noi di vederle a colori!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco, immagini equilibratissime e dettagliate.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Grazie davvero per i commenti !

Grazie Joe per l'indicazione relativa al frosting : in effetti non ci avevo pensato, ma vista la presenza della "vignettatura" solo vicino ai bordi e ad essi parallela, la cosa mi sembra più che ragionevole. Merita una verifica !

In merito alla profondità, non ho fatto verifiche, ma se non si fa caso al rumore ( magari invertendo le immagini ) la quantità di galassie presenti sullo sfondo è quasi commovente, se solo ci si ferma un attimo a pensarci.

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Skiwalker e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010