1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 13:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M81-82 tra le "nuvole"
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 13:45 
Certi notti con una elevata turbolenza o smonti tutto e vai a dormire (scelta consigliata) o ti dedichi agli esperimenti.
Ho quindi provato a tirare fuori nebule che ci sono nel campo delle due galassie: per saperne di più
http://www.galaxyimages.com/UNP_IFNebula.html

L'immagine che presento ha lo scopo fondamentale di proporre particolari nuovi su un campo trito e ritrito e, tra le varie versioni fatte, è quella che rappresenta una via di mezzo tra la visione della nebulosità e la fruibilità generale dell'immagine.
Le due galassie principali sono state aggiustate con immagini di repertorio per mascherare lo "Stretching" esasperato ed i palloni dovuti al seeing.
Cordilmente
Alessandro

http://astrosurf.com/maggialex/M8182.html


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alessandro, seeing o no, immagine incredibilmente controllata nonostante essere sceso a livelli Deep come direbbe Joe.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alex,

Questo spazio "virtuale" diventa ogni giorno più intrigante.

Non mi soffermo sulla foto in se, peraltro molto bella, ringrazio solo per aver postato questo tuo lavoro che come al solito ti pone in prima linea nel vivere questa passione in maniera attiva, sempre alla ricerca di qualcosa di stimolante per tutti.

Sinceri complimenti.

A presto.

P.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo esperimento Alessandro, molto ben riuscito, complimenti.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 17:15 
Ringrazio Giò, Giuseppe e il buon Paolo per i, troppo buoni commenti.
Cordialmente
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alessandro,

questa che hai inquadrato è roba veramente tosta!
Forse se puntavi un poco più a nord di M82, le Flux
nebulae riuscivi a staccarla meglio, essendo lì il
ramo più luminoso.
In ogni caso il tentativo è più che valido, perché
l'immagine mantiene ancora un aspetto piacevole e
il montaggio che ne esce è sicuramente d'effetto,
nonostante la ripresa rientri in quella classificazione
di oggetti al limite... dell'umano! :wink:

Cari saluti
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 17:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alessandro,
suppongo che tu, oltre ad un certo "manico",
disponga anche di un buon cielo..:-)
Se c'è qualcosa da tirar fuori è giusto farlo,
dato anche l'inflazionamento di certi campi.
Ottima ripresa, come ci hai abituato.
Saluti
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Azzo!

Bravo! :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 16:32 
Ringrazio anche Danilo, Andrea e "Shedar" per il commento.
Per Danilo: L'inquadratura fatta non voleva perdere le due galassie principali e quindi ho ripreso quel campo anche se non corrisponde alla parta più "appariscente" della nebulosità. Avendo valutato prima la migliore inquadratura possibile ho buttato le galassie su di un lato e quello che entrava, entrava.
Per Andrea: il cielo scuro per certe riprese è ovviamente indispensabile, sai benissimo come una maschera fatta per rimuovere i gradienti ti porta via anche molta informazione pur soppesando la sfuocatura o riducendo il contrasto/luminosità della maschera. L'alpe di Paglio in effetti non è male.
Cordiali saluti a tutti
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alex e davvero complimenti per questa tua immagine! Effettivamente sei riuscito a registrare in maniera efficace la componente di Flux nebula (per dirla alla Steve Mandel) e con anche un discreto dettaglio. Ti inviterei comunque a contattare lo stesso Steve il quale e' sempre molto interessato ad ottenere dati per la ricerca che conduce insieme ad alcuni ricercatori (Dr. Matt Haffner e Dr. Ron Reynolds). Una bella immagine ma anche dei buoni dati di ricerca, cosa chiedere di piu'?

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010