1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 10:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M13 LRGB
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 0:38 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:48
Messaggi: 149
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

nelle varie serate di ripresa dedicate ad M82 (ancora da terminare) nel fine serata ho iniziato
a riprendere alcuni campioni di M13. L'intento iniziale era quello di verificare FWHM e sue variazioni
in funzione delle varie serate su un campione con molte stelle, in modo che CCDInspector potesse
dare un responso più realistico.

Ho provato a metterle tutte insieme, anche se il colore è stato un pò traumatico per la bassa trasparenza, vorrei
proporvi il risultato ottenuto. E' stato applicato un approccio multiscale alla deconvoluzione della luminanza, variando
il tipo di deconvoluzione applicato contestualmente con la caratteristiche dell'immagine.

Med Res:
http://farm1.static.flickr.com/196/4441 ... acbd_b.jpg

HiRes:
http://farm1.static.flickr.com/196/4441 ... 0fb4_o.jpg

I dati:
C9.25 f/10 fl=2350mm
Paramount ME (PEC ON, TPoint ON, Protrack OFF)
SBIG ST 10-XME e CFW8-A

L: 22x10min bin1x1 (UHC-S)
R: 5x10min bin2x2
G: 5x7min bin2x2
B: 5x15min bin2x2

Location: Roma città
FWHM medio 2.4", FWHM di riferimento 2.0"

Commenti e suggerimenti sono benvenuti.

Grazie

Filippo.

_________________
http://www.chasingtheworld.com
http://www.flickr.com/photos/filippoastro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 2:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:48
Messaggi: 149
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate,

i link corretti

MedRes:
http://farm1.static.flickr.com/206/4443 ... a65c_b.jpg

HiRes:
http://farm1.static.flickr.com/206/4443 ... 1899_o.jpg

I dati:
C9.25 f/10 fl=2350mm
Paramount ME (PEC ON, TPoint ON, Protrack OFF)
SBIG ST 10-XME e CFW8-A

L: 22x10min bin1x1 (UHC-S)
R: 5x10min bin2x2
G: 5x7min bin2x2
B: 5x15min bin2x2

Filippo.

_________________
http://www.chasingtheworld.com
http://www.flickr.com/photos/filippoastro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
bellissima davvero complimenti!

anche per la precisione a 2mt di focale

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo quello di Franco, un'altro incontro ravvicinato con questo globulare.

Di grande effetto Filippo.
Colpisce la definizione delle stelle piccole entro l'ammasso, segno di una gran precisione di ripresa.

Sulle stelle + grandi trovo che la saturazione del colore tenda a generare dei dischi piuttosto abbondanti che, forse, con meno "colore" potrebbero rendere l'ammasso più inciso ed ancor più definito. Almeno questa la mia impressione del tutto qualitativa.

Gran bel colpo, impeccabile la precisione di quida a questa focale difficile.

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 9:17 
Ciao Filippo una bella immagine. Complimenti.
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, bellissima immagine, grande guida, forse qualche integrazione anche con tempi di subframe inferiori si potevano definire ulteriormente le stelle più luminose saturandole leggermente meno.




Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
W O W!!!! Bellissima!!! :D :D :D

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande precisione di ripresa ed ottima elaborazione del colore, Filippo!

Si vede che la messa a punto del tuo setup comincia a rendere in modo srepitoso. Complimenti per la perizia con la quale stai riuscendo a tirare sù il tuo impianto.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 13:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Filippo, come va la schiena??
Stelle davvero puntiformi, ovviamente.. :-)))
Bella ripresa e risoluzione, mi piace molto!
Salus
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Filippo, ottima risoluzione!
Stai mettendo sotto torchio il C9 1/4 dimostrando a
tutti le sue doti, nascoste, di strumento adatto si
all'HiRes, ma deepsky! :shock:
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010