1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 15 giugno 2024, 22:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 16:30 
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
quale buon anima ha la pazienza di illustrarmi il criterio per determinare il tempo massimo di posa prima che si manifesti l'effetto rotazione di campo in una ripresa su montatura altAz?

i dati sono
a] SCT 12" con 3030mm di focale ridotti a 0,63 = 1.900 c.a.

b] fuoco diretto (ovviamente)

c] sensore della 350D

intuitivamente mi sembra un parametro utile anche il campo inquadrato

grazie

davide


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 16:42 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16860
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho sottomano le formule comunque ciò che è importante è la distanza dell'asse di rotazione dello strumento rispetto al polo, la distanza della stella di guida (attorno alla quale si verifica la rotazione di campo) e la risoluzione che vuoi ottenere.
Il campo inquadrato è un fattore secondario in quanto la rotazione di campo è espressa ovviamente in gradi per cui l'incidenza è pari alla distanza lineare sul sensore dal centro di rotazione (la stella di guida) per il seno dell'angolo di rotazione.
Come puoi comprendere ciò è indipendente dal campo di ripresa e dalla focale utilizzata ma dipende dalle dimensioni del sensore e dalla sua risoluzione (pixel piccoli=si nota più facilmente la rotazione)
Stasera guardo se riesco a trovare anche le formule che avevo salvato in un vecchio post

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 16:47 
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Ciao Renzo,
grazie! aspetto illuminazioni...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 17:46 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16860
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho trovato questo link
http://www.ira.inaf.it/library/rapp-int/384_06.pdf

C'è la teoria e le formule.
Però non ho mai approfondito il discorso in quanto ho sempre lavorato con montature equatoriali stazionate meglio che potevo per cui la rotazione di campo era (ed è) l'ultimo di una lunga lista di problemi che mi possono capitare.
:-)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 22:32 
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
grazie Renzo,
letto l'articolino semplice semplice :shock: ... ho pensato che alcune prove empiriche forse potrebbero risolvere il mio quesito.

... e comunque una testa equatoriale è già mezza realizzata.

ciao
davide


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010