1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 14:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Salve, sto aspettando una bella MX5c (sarebbe il mio primo CCD) ed intanto che aspetto mi documento.
Volevo capire questo: è necessario utilizzare uno star2000 per autoguidare?
Ho una LXD75 con autostar...

Mi spiego: collegando l'autostar della mia LXD75 al pc tramite cavo seriale ed utilizzando i drivers ascom (che uso già per muovere il telescopio da PC) ed astroart, non dovrei riuscire ad autoguidare senza usare accrocchi vari? Astroart non dovrebbe correggere il telescopio in automatico? Siccome ho letto dello star2000 che serve proprio a questo, non saprei...

dico fesserie?

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
no..
non le dici.

In linea teorica (non ho mai provato) usando Astroart dovresti mandare le correzioni attraverso il cavo seriale alla lxd75.
(evitando lo star2000 e st4)

Poi.. dalla teoria alla pratica ..sai com'e'..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
si, credo che qualcuno si sia lamentato delle correzioni ritardate... :)

al punto da ricorrere ad una scatoletta adattatore ST4

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
sinceramente credo che il problema sia piu' meccanico che elettronico/informatico.

Passi pure il backlash in AR (se guidi a velocità inferiori a 1x non ci sono problemi), ma quello in Dec potrebbe essere deleterio.

Io proverei con astroart a vedere se corregge.. e poi controllerei bene i vari accoppiamenti meccanici.

Ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
ok, tenterò! Altrimenti correggerò a mano... :)

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è qualcosa che non quadra.
Se non usi lo star 2000 la camera fa solo acquisizione senza interromperla per controllare la guida.
Con lo star 2000 fai un'acquisizione X, la interrompi, fai un controllo di guida e poi riprendi a sommare sulla X e così via.
Ma se non viene fatto questo controllo chi dice al pc di quanto deve correggere la guida della montatura?
Lo Spirito Santo?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
No Renzo..
Lo star2000 non fa miracoli.. rende disponibile solo l'uscita st4.
Tutto il resto e' fatto internamente alla camera.

La camera puo' scaricare le righe dispari e lasciare accumulare su quello dispari... anche senza star2000.

Da qualche parte c'e' scritto sul sito..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
http://www.starlightccd.com/faq/star2000.htm#2004


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
credo che il controllo sia fatto via software... ho cercato un pò in giro:

scusate se incollo:
Subject: STAR 2000 Selfguiding software for the MX5 series CCD camera
Sent: Wednesday, September 6, 2000 08:57:30
From: boudreau@eng.umd.edu (Paul J. Boudreaux)
I just thought I would let your readers know about a new posting on the
Starlight-Xpress home page for their MX5 series CCD imagers. Their
STAR2000 selfguiding software works just fine with the ETX90/125EC Meade
series telescopes. This downloadable upgrade software uses the MX5(B&W)
or the MX5-C(single shot color) CCD camera to autoguide the ETX
telescope with the Autostar controller. No additional hardware is needed
for the ETX other than the serial control cable from the computer to the
ETX/Autostar controler (which your home page shows you how to make). The
latest color and also B&W versions of the software are available at
www.starlight-xpress.co.uk/ along with a quantity of useful information
at the site on CCD imaging.

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
e anche:
Changes to STAR2000 Requirements (2004)

The STAR2000 module is no longer required to run an LX-200 via the RS-232 port. It is still required for interfacing via the ST-4 protocol since the STAR2000 module is what generates the ST-4 control signals. This change should be reflected in new versions of AstroArt3, MaxIm DL/CCD, and all Starlight Xpress software released in 2004.

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010