1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 11 luglio 2025, 23:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il mio Leo Triplet
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Venerdì sera con il vento islandese che tagliava le orecchie mi sono ributtato nel leone, purtroppo come al solito ho perso circa un'ora e mezza prima di riprendere in quanto il montaggio dei piedini con le ruote nel pomeriggio e un probema all'illuminatore del polare mi aveva fatto smontare mezza montatura e sebbene tolti i rifrattori con cura mi si è scollimato il cercatore e altre cosine.

Al che sono partito a posare alle 23 e ho potuto continuare fino alle 0,20, poi i motori sono andati in stallo per incrocio.

L'autoguida è andata benissimo e credo di avere trovato la situazione ideale con il pentax più la barlow x2, in 90 minuti mai uno spostamento superiore a 0,8 pixel con correzioni a 0,5 sec.

Il seening non nera affatto buono, ottima invece la trasparenza.

Sono 19 pose da 4 min. focale 355mm. Taka fs 60 SXV H9C, SXV autoguider

Elab: AA 4.0 - PS CS2 - resize x 0,75

http://forum.astrofili.org/userpix/122_RGB_M663_1.jpg

Come la vedete ? Consigli sulla elaborazione ?

PS: in basso c'è un trattino, cosa puo essere ? un asteroide ? quale ?

Grazie a tutti

papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Ultima modifica di Severino Migliorini il lunedì 26 marzo 2007, 10:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Papi, per consigli sull'elaborazione bisogna attendere i più esperti, per mè è interessante vedere quanto segnale sul colore ottieni con 76 minuti in bin 1x1, mi sembra una buona immagine.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me piace papi, bel colpo. Il sessantino ha raccolto dei bei dettagli.

L'elaborazione a mio avviso va bene, nel bilanciamento cromatico trovo in generale una leggera preponderanza di viola mentre sull' NGC di taglio i colori vanno bene, forse un trattamento locale...

Ben fatto ;)
paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 12:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene papetto! :)
il tripletto col taketto! :D
Ti faccio una domanda: hai raggiunto il fuoco oppure le stelle le vedo così perchè hai fatto resize unito al fatto che il seeing era pietoso e il bin è 1x1???

Bel colpo takkino! :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, l'immagine mi sembra interessante, specialmente per un sessantino! Ad ogni modo vedo un certo viraggio verso il blu/viola e senz'altro potresti applicare uno stretching meno lineare di quello che hai usato ovvero: alza un po' i toni bassi dell'istogramma rispetto a quelli alti. Il cielo mi sembra troppo scuro cosicche' tende ad "inghiottire" un po' tutti quei particolari deboli che pure sono presenti in discreta quantita' sulla tua ripresa. Bravo comunque!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 12:47 
A me sembre stupenda.
...ma appunto, cos'è quella righina bianca, in basso a sinistra, vicino al bordo inferiore della foto, allineata sotto alla galassia di sinistra NGC 3628?
...dev'essere sicuramente un asteroide...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 13:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Papi, forse una leggera dominante magenta nel bilanciamento, nel complesso bella!
Ciao
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Grazie a tutti soprattutto dei consigli sul bilenciamento del colore, cercherò di lavorarci ancora un po'.
Per Davide il fuoco è il meglio che sono riuscito ad ottenere con Robofocus in modalità ottimale FHWM 1,6, purtroppo le stelle scintillavano come non mai.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Fede67 ha scritto:
A me sembre stupenda.
...ma appunto, cos'è quella righina bianca, in basso a sinistra, vicino al bordo inferiore della foto, allineata sotto alla galassia di sinistra NGC 3628?
...dev'essere sicuramente un asteroide...


Mi piacerebbe molto capire se è davvero un asteroide ed identificarlo. Oggi provo con Perseus.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
CIao Papi,

ottimo risultato per 76 minuti di esposizione !

nell'elaborazione terrei conto dei consigli che ti sono stati gia dati cercando di rendere piu' "caldi"
i colori presenti nell'immagine .

complimenti!

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010