1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 2:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M57
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ancora largamente incompleta ma volevo essere tra i primi quest'anno (il secondo se ho fatto bene i calcoli :) ).

Ripresa dalla città col c8 ridotto a F/6.3
Niente filtri (una notte come questa in città capita davvero di rado, e senza la Luna!).
19 riprese da 90 secondi
DSI Pro senza filtri (erm... sì, neanche l'IR Cut. Me lo son dimenticato di nuovo. Meno male che usavo il cata)
C'è un errore di inseguimento abbastanza palese.
Sarà perché ho guidato con l'80ED a 560 di focale o perché devo tarare meglio la guida? Questa ripresa è stata fatta alla fine della serata, dopo aver provato mille settaggi di phdguiding per capire come gestisce un po' di cose) e i valori impostati non erano i migliori).

Alla fine della lungaggine, la domanda è: per l'elaborazione finale in cui integrerò altre immagini, meglio procedere come la prima
http://forum.astrofili.org/userpix/87_M57_4_1_1.jpg

O la seconda?

http://forum.astrofili.org/userpix/87_M57_4_2_1.jpg

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La prima è nettamente più naturale. Una cosa non mi torna ma la versione
che hai della DSI è mono???

A parte questo ti chiedo invece se hai usato il raw.

Ottimo risultato ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Anto.
Ho usato la DSI Pro (che è solo monocromatica) e salvato tutti i file in raw ma facendo togliere il dark direttamente a envisage (che mi fa schifo ma per acquisire non ho altro per il momento).

Anche io preferisco la prima ma devo dire che la seconda mi sembra più dettagliata nei filamenti (ok, non che i dettagli scorrano a fiumi, ma almeno quei pochi che ci sono... :).
Purtroppo però si perde un po' di dettaglio nella zona "bassa" dell'istogramma: l'"uncino" in basso è abbastanza evidente nella prima e poco presente nella seconda.
E' questo che mi lascia perplesso.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo sulla seconda. Difatti nella prima hai tutto l'istogramma credo.
Forse con una deconvoluzione....
Il raw ? lo hai usato?

La mia è allora DSI PRO color

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
Il raw ? lo hai usato?


Beh, dopo aver salvato i raw (con dark sottratto) li ho usati per far la somma...
C'è un altro modo in cui potevo usarli?


PS: non ricordavo che ci fosse anche un DSI Pro a colori, sorry.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 17:52 
Ciao.
Preferisco la seconda è più "incisa" anche se perdi un pò la nebulosità interna, ma in ogni caso non c'è moltissima differenza tra le due.

Cordialmente
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Anto ha scritto:
Il raw ? lo hai usato?


Beh, dopo aver salvato i raw (con dark sottratto) li ho usati per far la somma...
C'è un altro modo in cui potevo usarli?


PS: non ricordavo che ci fosse anche un DSI Pro a colori, sorry.


L'uso è quello corretto ;)
Tieni presente che l'ultima versione di Iris legge correttamente i fits DSI.

Sono andato a controllare e la mia DSI è la DSI II color, giusto per chiarezza.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2007, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Questione di gusti , ma preferisco di gran lunga la prima . Nella seconda le alte luci sono clippate sul bordo superiore dell'anello , ingoiando cosi la parvenza di cilindricità dell'anello , percepibile invece nella prima!
complimenti Pilo!:)

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 13:34 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io la prima, piu naturale..
Ciao
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, personalmente preferisco la prima versione.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010