1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 5:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Danziger e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 3 astrografi a confronto
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Facciamo che questo è un po' il seguito di questo 3d:

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=11701

e ringrazio tutti quelli che hanno partecipato con commenti e cosigli.

Ora però vorrei il vostro aiuto e anche solleticare un po' la vostro parere ma anche catalizzare il vostro livello di strumentite.

Diciamo che dovete scegliere e avete stanziato un budeget sufficiente per acquistare uno dei tre strumenti che avete rintracciato sul mercato dell'usato, ovviamente iln condizioni perfette e più o meno allo stesso prezzo:

- Takahashi Epsilon 160 - 530 mm. f/3,3, peso 7 kg. circa

- Pentax 100 SDUF II - 400 mm. f/4, peso 2,5 kg. circa

- Borg 101 già spianato e ridotto - 400 mm. f/4 perso 2,5 kg. circa

Sono ovviamente 3 strumenti esrtemamente differenti, però tutti e 3 astrografi molto veloci.

Quale comprate ? E perché proprio quello ?


A vous...

papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
io propenderei per il Taka prediligendo l'apertura maggiore.
Però tremo al solo pensiero di doverlo collimare :(
Perciò se per te la collimazione è una brutta bestia, il Pentax mi pare la scelta migliore. Un mio caro amico ha lo SDUF vecchio modello ed è un gioiello.
Il Borg non mi è mai piaciuto e non mi è mai sembrato un apo vero.
Saluti.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho già preso il Borg con 0,85x (l'f/4 costicchia e se si comporta bene vedremo) quindi sarei di parte ma volentieri prenderei l'epsilon :shock:

Ci sono tanti bei lavori sia con il BORG a f/4 che con l'epsilon...slurp

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Nell'altro topic Vittorio ti dava un buon spunto...
Le starlight non sono dei mostri di efficienza... tantomeno la versione a colori!

Tieniti il taka60 e prendi un CCD veramente sensibile..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, cosi' come lo proponi e' un'esercizio un po' di stile ma personale! Sarebbe come dire: e' meglio la Ferrari, la Lamborghini o la Bugatti? Non ha molto senso se non integrato con altre notizie tipo: che ccd usi? quali sono i principali soggetti che ti piace riprendere? E da dove? Insomma si tratta di tre ottimi strumenti ma, debbo dire, abbstanza diversi tra loro. La velocita' (il rapporto f ratio) non e' un vero problema con il ccd, diverso e' se usi la DSLR o l'emulsione fotografica. Dacci qualche altro dato per valutare, si sta' parlando di strumenti particolari e specifici (forse tranne il Borg che e' lo strumento un po' piu' "universale" degli altri due). Aspettiamo ulteriori informazioni.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Papi,

non aggiungo commenti, soltanto un paio di link
dove troverai due immagini realizzate con lo
SDUF 400/4 dalla mia postazione urbana con due
diversi filtri.

http://xoomer.alice.it/danilo_pivato/hi ... _hires.htm

http://xoomer.alice.it/danilo_pivato/hi ... 070%20.htm

Spero che potranno esserti utili
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Grazie a tutti per la partecipazione:

@joe: l'esercizio di stile personale è proprio il tipo di discussione che volevo innescare anche se poi in fondo in fondo mi sono sempre fidato di questa vostra disponibilità a "giocare" nel decidere per un acquisto puttosto che un altro e finora ci ho sempre azzeccato. E poi non posso mai fare a meno delle adorabili "bacchettatine" di Christan :)
Comunque il mio posto di ripresa è suburbano inquinato e con una striscia di cielo ce taglia il meridiano puttosto ridotta per questo volevo tentare di trovare un sistema per poter andare più veloce.
D'altro canto ha ragione Vittorio suggerendo la sostituzione del ccd H9c con uno più sensibile. Proprio ora che comincio a guidare con sxv come dio comanda. E' chiaro che l'investimento sale e di molto.

@Danilo: le immagini sono la miglior dimostrazione e il fatto che sono realizzate da casa è tutto dire.
In effetti se devo essere sincero ho un debole per lo SDUF ma l'unico problema è che nella storia, la balla vera è che non c'è nessuno SDUF in vendita e tantomeno alla stessa cifra degli altri 2. Se no credo proprio che avrei già scelto ;)

@Gp anche il taka mi solletica molto ma la mia gpdx ho paura ne soffra.

@Anto: sono troppo curioso della prima luce del tuo Borgone in arrivo

Se qualcuno vuole comunque continuare a "giocare" mi fate felice...

E come ho già detto nel 3d precedente ...se volete insultarmi fate pure :)

papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 17:47 
Ciao Papi , non ho mai usato il Borg, ma ho avuto lo SDUF II. Quello che ho rilevato, ed è il motivo per il quale l'ho poi ceduto, è che non è un vero "apocromatico", a differenza del fratello minore (75) che è veramente un, purtroppo, piccolo gioiello. I diametri stellari nel B sono molto maggiori rispetto a quelli che ottieni nel R e nel G.
La cosa che mi piaceva molto era il focheggiatore che ha dei riferimenti grafici che aiutano moltissimo nella messa a fuoco. Con il carico della camera e ruota diventava un poco più duro, ma in ogni caso ciò non costituiva un problema.
A differenza dell'epsilon, lo SDUF da immagini molto più "secche".
Cordialmente
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Alessandro Maggi ha scritto:
Ciao Papi , non ho mai usato il Borg, ma ho avuto lo SDUF II. Quello che ho rilevato, ed è il motivo per il quale l'ho poi ceduto, è che non è un vero "apocromatico", a differenza del fratello minore (75) che è veramente un, purtroppo, piccolo gioiello. I diametri stellari nel B sono molto maggiori rispetto a quelli che ottieni nel R e nel G.
La cosa che mi piaceva molto era il focheggiatore che ha dei riferimenti grafici che aiutano moltissimo nella messa a fuoco. Con il carico della camera e ruota diventava un poco più duro, ma in ogni caso ciò non costituiva un problema.
A differenza dell'epsilon, lo SDUF da immagini molto più "secche".
Cordialmente
Alessandro


Urka Alessandro ... Mi crolla un mito, addirittura una correzione cromatica insufficiente... e come non crederti se lo hai avuto e te ne sei liberato. Questa è davvero una notizia sconcertante ;)
Grazie a tutti per aver assecondato il mio delirio :)

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Papi, mi sa che il tuo "amore" per il SDUF verrà inclinato definitivamente leggendo questo articolo, dell'affidabilissimo Roberto Porta...

http://digilander.iol.it/photallica/pentaxsduf2.htm

mi dispiace, ma per andare più veloce della luce... forse l'unica alternativa veramenet affidabile è il Taka...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Danziger e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010