1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: H alfa ed RGB con reflex digitali
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Ciao a tutti, vorrei aggiungere l'H alfa alle classiche immagini riprese in RGB con la 20DA, da quello che vedo in giro le colorazioni sull'h alfa sono sempre molto sbiadite e poco naturali, conoscete in fase di elaborazione o di ripresa i giusti tempi o tecniche che permettano di equilibrare le cose rendendo più ricca di dettagli l'immagine finale?

io ho quest'idea vorrei conferma da chi ha già esperienza in tal senso.

molte pose in H alfa come luminanza, scomporre il canale rosso con photoshop, mediare le immagini per ridurre il rumore come in una semplice immagine.

fare lo stesso discorso per le riprese i RGB mediandole tra di loro (qui però non saprei in fase di ripresa quante immagini sono necessarie per tirare fuori il colore).

fatti questi due distinti passaggi sommare le risultanti tra di loro e calibrare il tutto.....

pensate sia giusto o c'è di meglio?

grazie, Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Christian,
ho fatto delle prove con la 20Da e l'Ha (Baader 7 nm) e mi sono reso conto che non è una passeggiata. Anche con 3 - 4 ore di posa il contributo Ha ha un rapporto s/n piuttosto sfavorevole, quindi bisogna andare molto più su con i tempi. E' quanto proverò a fare al più presto. Per quanto riguarda il metodo di elaborazione, ce ne sono molti utilizzati da chi ha CCD. Scartato l'utilizzo dell'Ha puro come canale del rosso o luminanza pura per l'effetto salmone finale, sono da provare varie ibridazioni tra canale del rosso originale e Ha o luminanza vera ed Ha. Ma qui, altre persone piuttosto che il sottoscritto possono darti vere informazioni.
Ciao

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
..altre persone piuttosto che il sottoscritto possono darti vere informazioni


....evidentemente il post non era interessante (si parla di riprese in h-alpha e elaborazione in ha-rgb, non lo fa nessuno?? 110 consultazioni..), o nessuno usa il ccd....

Ho da poco modificato la 350d e sto utilizzando il filtro h-alpha. A parte i tempi delle singole pose posso dirti qualcosa dell'elaborazione. L'effetto salmone (io parlo di Photoshop) si presenta perche' quando si aggiunge la luminanza in un frame RGB il software converte il tipo di dati da RGB a Lab color dove i tre canali non sono completamente separati. Quindi quando si vanno a modificare parametri tipo luminosità, saturazione etc, i risultati non sono quelli che ci aspettiamo, i rossi diventano arancioni......salmone!
Da quello che ho letto sulla rete e provato in questa settimana, un modo per ovviare al problema è questo:
convertire prima l'immagine RGB in Lab Color
separare i 3 canali (L, a, b)
sostituire al canale L l'immagine con i dati H-Alpha
ricomporre l'immagine
riportarla in RGB
da qui l'elaborazione è piu' intuitiva

saluti

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010