1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 21:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC891 widefield
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cari Amici, scusate l'abbissale ritardo nel partecipare il forum ma, purtroppo chi mi conosce lo sa, sono soggetto a temporanee "sparizioni" dovute al tipo di lavoro che faccio e che mi porta via per periodi di tempo alterni e variabili!
Troppe cose sono accadute nell'ultimo mese e, tempo permettendo, cerchero' di dare una scorsa ed un contributo ai topics piu' recenti.
Nel frattanto ho pubblicato nell'album alla sezione galassie, una mia immagine di NGC891 ripresa con il mio APO a Forca Canapine una sera insieme a Giancarlo e Danilo (che saluto) alla quale ho poi aggiunto altre pose fatte con il newton ed il Visac per totali 120 min circa di LLRGB.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
woow sembra un disegno! Bellissime le stelle, i colori....poi la galssia è veramente contrastata e definita! Un capolavoro ;)
Complimenti!

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gio, gran bel colpo. La galassia e le sue polveri sono a dir poco una goduria, bellissimi i microcontrasti. Molto accese nei colori le stelle, effetto ovviamente voluto ma a mio avviso un po al limite.

Complimenti, altissimo livello.

Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel colpo Johnny, anche se a mio modesto avviso le stelle sembrano essere troppo preponderanti.
Per curiosità, se non è un segreto, come hai fatto ad ottenere gli spikes visto che la ripresa è stata fatta con un rifrattore?

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti e grazie dei commenti.
Giovanni, in parte gli spikes sono reali nel senso che ho utilizzato anche riprese fatte con il Newton (che ha la stessa focale del rifrattore tra l'altro), ma in ogni caso li ho perfezionati in post-produzione con Photoshop. In futuro utilizzero' una crociera di diffrazione montata sul rifrattore in fase di ripresa. Ho notato che la diffusione della luce su queste linee aiuta a ridurre il Bloating e a diminuire leggermente i diametri stellari nei rifrattori a corta focale.

P.S. credete che le stelle siano un po' troppo sature? Fatemi sapere.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010