1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 14:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problemi di allineamento
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Queste sono le analisi di un campo stellare con CCDinspector
La prima
http://forum.astrofili.org/userpix/18_singolo_1.jpg
è di uno scatto singolo di 5 minuti con il Takahashi FS60C e riduttore spianatore.
Ho due problemi di ortogonalità ma so già come intervenire per risolverli.
Poi ho fatto la mediana di 25 immagini consecutive riprese con la medesime configurazione e tempo.

E l'analisi del risultato è questa
http://forum.astrofili.org/userpix/18_median_1.jpg

La mediana e l'allineamento sono stati fatto con Registar.
Qualcuno sa come mai avvengono queste cose?
Non riesco a capacitarmene

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo,
intanto bastano 10 sec di esposizione non guidate assolutamente puntando un campo con una buona quantita' di stelle e disposte piu' uniformemente possibile.
Ovviamente non devono essere presenti oggetti deep che potrebbero falsare il risultato.
Buona norma secondo me quella di sottrarre il dark.
Le tue immagini danno valori troppo alti per essere corretti....c'e' qualcosa di strano

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raffaele. Il problema è che non si tratta di un test ma di una seuqeunza fatta per riprendere un campo stellare.
Quando ho allineato a colpo d'occhio ho notato qualcosa che non andava per cui ho fatto partire ccdinspector trovando quella pazzesca curvatura da campo (non notata nei precedenti test dell'ottica)
Ho analizzato il singolo scatto e la curvatura non c'è.
I valori indicati lasciali perdere perché ho immesso la risoluzione un po' a caso e in fretta.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Renzo, purtroppo non so darti aiuto, anche io uso CCDInspector ed a volte mi ha dato risultati strani. Io non so quanto sia utile fare delle medie, perché se da una parte migliori il rapporto S/N, dall'altra la messa a registro può modificare il profilo stellare che il software legge.
Se hai una copia regolare puoi chiedere a Kanevsky
http://ccdware.infopop.cc/eve/forums/a/frm/f/7421008431
è piuttosto sollecito nelle risposte.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La prima e' simile a quella che usciva a me.
Ho leggermente ricollimato la cella e tutto e' andato a posto. Ovviamente potrebbe essere anche una flessione.
La seconda e' strana....sembra come se al centro delle riprese ci fosse un globulare bello grosso.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Massimo. Ma non penso che sia colpa di CCDInspector
Penso che sia registar
Ora che sonoa casa provo a fare allineamenti con altri programmi e vedere se si verifica anche con questi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Renzo, potrebbe essere. Per quel che ne so, Registar poiché è nato per allineare foto da pellicola, si permette di distorcere zonalmente le immagini da registrare. Questo potrebbe portare a delle impercettibili deformazioni del profilo stellare che ingannano CCDInspector.
Magari è una cavolata... :D

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo, uso anhc'io CCDI, la bolla centrale mi fa pensare ad un soggetto un po' intrusivo che falsa i risultati.

Certo che se tu hai visto "ad occhio" qualcosa di strano conta di + la tua impressione....

Non fidarti di un solo test, io ottengo risultati abbastanza incostanti , per fare una valutazione conviene riprovare, oppure prova a sentire Paul sul Forum di CCDI (loro sito). E' molto reattivo nelle risposte.

Ciao, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il soggetto è la zona di M85 ripresa con 260 mm di focale.
Ho la stessa zona ripresa con la stessa strumentazione un mese prima e la somma riportava in campo completamente piano mentre ora me lo restituisce curvo.
Ho provato anche con DeepSkyStacker ma il risultato è il medesimo.
Per ora tengo tutto in sospeso perché mi sto dedicando a sommare ed elaborare un altro soggetto ripreso con il Newton: M95.
Sono circa 5 ore di integrazione complessiva a 800 ISO ma ci sarà da lavorarci perché quella galassietta è molto "bastarda"
Fra l'altro mi è capitato un frame con un transito di un aereo con relativo flashata delle luci rosse proprio in mezzo alle due galassie M95 e M96
:cry:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, provo a dire la mia, personalmente ho notato che CCD INSPECTOR si comporta bene e offre utili valutazioni su frame singoli ma non altrettanto con somme o medie di più frame nel qualcaso non è costante.
Sicuramente come da tè già espresso all'inizio del post si evidenzia il problema di ortogonalità.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010