1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 17:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Triplet Leo in ... de profundis
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
M65, M66 e NGC 3628 sono le tre principali galassie
che caratterizzano questa nuova immagine frutto di
5h di posa, realizzate in due notti diverse (9 e 12
marzo).
Il motivo della lunga esposizione e della spinta
elaborazione (lo stretching è quantificabile dal
rumore di fondo) è stato quello di mettere in risalto
le zone mareali interagenti (The Giant Tidal Plume)
tra NGC 3628 con un quasar fuori campo e la
stessa M65.

Nonostante gli sforzi il collegamento con quest'ultima
galassia non è risultato visibile su questa foto, la causa
probabilmente è da ricercare sul limite imposto dal
cielo cittadino, ma anche perchè è molto elusivo.
Con un pizzico di soddisfazione, anche se piuttosto
deboli, sono invece emerse le tracce del "Tidal Tail plume"
ad est di NGC 3628 (vedere a tal proposito la mappa).

Per finire segnalo la presenza nel campo di una
quindicina di pianetini con magnitudini inferiori alla
17,5, registrati nel corso delle due notti. Il più evidente,
indicato nella mappa attigua, in basso a sinistra, è la
traccia di 1667 Pels registrato la sera del 12 quando era
di 14,7. Il tutto è raggiungibile nel link in firma.
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, mi piace tantissimo quello che fai, fotografare, quindi ricercare e nominare ogni cosa presente nell'immagine è lodevole ed istruttivo, specialmente per chi come mè non è in grado di eseguire una tale dettagliata mappatura.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come sempre un bellissimo lavoro.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissime :) :)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo lavoro, ammazza pure gli asteroidi prendi :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Xgio,
sono felice che approvi il lavoro di divulgazione
svolto sul sito.

Ringrazio anche Ruycos, Marco e Vittorino, per
aver visto e commentato l'immagine.
Cari saluti

Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 8:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Danilo, come sempre ci hai mostrato un'immagine davvero favolosa


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Grande Danilo,
ho puntato anch'io di recente il leo triplet con una focale anche minore e mi sono subito reso conto di quanto sia difficile trovare dettagli specie sulle due piccole ovali, le tue sono dei gioiellini e adesso le tengo come riferimento, anche se ne devo fare ancora di strada per avvicinarmi anche solo lontanamente. ;)

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Danilo, molto profonda, anche l'inquadratura è particolare, suggestivo lo spike a centro campo. Un tocco di mobilita' in questo campo fantastico.

Il fondo è leggermente rumoroso ma credo che sia una scelta precisa, per dare un po' più di mordente, ho appena ripreso anch'io quest'area. Io ho usato un po' di antirumore (NNinjia), in effetti non è facile staccare le parte + deboli delle galassie.

Complimenti, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 10:15 
Ciao Danilo è una bella immagine; complimenti.
Cordialmente

Alessandro


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010