1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 7:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stelle Puntiformi
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 12:52
Messaggi: 52
Località: Limone Piemonte (CN)
Ciao a tutti!
Qualcuno mi può gentilmente spiegare perchè anche se cerco e penso di aver fatto un messa a fuoco decente poi mi ritrovo sempre con dei palloni al posto delle stelle?

http://forum.astrofili.org/album_showpage.php?pic_id=1500&user_id=344

Questa immagine si riferisce ad uno scatto di 10 sec ad Altair.

Grazie!

Giacomo

_________________
Osservo con:
- Meade LXD75 SC8" su montatura LXD75
- Canon 350d
- Robopag! =)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a me sembrano sfocate.. poi magari problemi di stazionamento impreciso... coma?!

lascio parola ai più esperti..
vedrai che renzo riuscirà ad analizzarti il problema al 101% ;)

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Fermo restando la messa a fuoco perfetta e tutti gli accorgimenti del caso, è il seeing che dilata i diametri stellari sparpagliando fotoni a dx e sx.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, provo a rispondere alla tua richiesta.

La dimensione delle stelle nelle immagini è proporzionale alla loro luminosità visuale. L'effetto della rifrazione atmosferica ce le mostra sotto forma di dischetti, la cui dimensione risulta di gran lunga superiore al reale diametro del corpo stellare.
I dischetti non sono tuttavia uniformemente luminosi (a meno che non si sia raggiunto il livello di saturazione dei pixel interessati), ma sono più luminosi al centro e via-via più scuri man mano che si procede verso l'esterno, fino a non essere più percepibili. Per tale ragione nelle immagini molto strechate appaiono spesso delle sgradevoli sbavature esterne al disco stellare, tipicamente costituite da anelli.
Per ovviare al problema, con le regolazioni delle curve e dei livelli si può scurire le parti esterne dei dischi stellari, producendo quindi un effetto di maggiore puntiformità. Ma questo va inevitabilmente a diminuire la debole luminosità degli oggetti deboli, come le nebulose, e quindi è opportuno elaborare le stelle su un livello separato per poi sovrapporle sull'immagine originale.

Spero di esserti stato utile.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 12:52
Messaggi: 52
Località: Limone Piemonte (CN)
Grazie mille a tutti!
quindi se ho capito bene devo assicurarmi di aver davvero stazionato bene, di aver davvero messo correttamente a fuoco e poi non mi resta altro che lavorare con programmi di fotoritocco per "aggiustare" il risultato?!
Le stelle con gli spikes che vedo spesso nelle immagini di altri astrofili sono quindi tutte rimaneggiate?

Ciao e grazie ancora!

Giacomo

_________________
Osservo con:
- Meade LXD75 SC8" su montatura LXD75
- Canon 350d
- Robopag! =)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010