1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 16:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M42 all'ultimo secondo..
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno ragazzi! Stanotte siamo stati sul Monte Terminio (AV) a 1300 metri di quota e dopo aver montato telescopio e accessori, abbiamo fotografato M42 prima che tramontasse definitivamente:

http://forum.astrofili.org/userpix/1016_Orione_monte_terminio_170307_compattata_1.jpg

Somma di 4pose da 30" a 800 iso con registax. Abbiamo compattato la foto se no non ce la caricava...che ve ne pare tutto sommato? Era la prima volta che abbiamo usato "seriamente" la canon, e non sembra affatto male!Il problema dell'altra sera, della luce troppo chiara, è quasi sparito lassù senza inquinamento! Peccato che dopo un pò il cielo si è annuvolato tutto, è calata la nebbia e il teloescopio si è bagnato dall'umidità;a quel punto siamo tornati a casa.
Bella esperienza comunque!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene, vedo che iniziate a produrre. Per migliorare un po' le cose dovreste fare più pose (questo abbatte il rumore). Forse il fuoco non é perfetto (é una cosa sempre difficile). Mi sembra che le immagini sommate non siano allineate perfettamente. Comunque un buon inizio.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Teo, Hai ragione, le pose sono pochette e non allineate al meglio, ma purtroppo Orione stava ormai tramontando! Per la somma e l'allineamento ci consigli qualcosa? Non sappiamo ancora usare registar e ci siamo dovuti un pò arrangiare con registax. Per la messa a fuoco stiamo provvedendo a costruirci la maschera di Hartman..

A proposito! Vi allego altre 2 foto, Nebulosa Granchio e Fiamma.

http://forum.astrofili.org/userpix/1016_Nebulosa_Granchio_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/1016_Nebulosa_Fiamma_1.jpg

Purtroppo queste ultime sono unici scatti (la nebbia incalzava terribilmente): posa di 30" a 1600 ISO.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io uso maximdlsr e maximdl, poi una parte di lavoro lo faccio con Photoshop. La maschera di Hartman é sicuramente una buona soluzione. Se guardi la fiamma vedi che gli spikes su alnitak sono doppi, questo significa che il fuoco non é perfetto (é lo stesso principio della maschera di Hartman). Conviene preparare la serata di riprese, decidere il soggetto e concentrarsi solo su quello, fare parecchie pose, questo permette di abbattere il rumore e di conseguenza di gasare parecchio i livelli per far uscire gli oggetti più deboli.

Ciao

P.S. bella la vita del neofita/astrofotografo, io mi diverto un sacco, devo però acquistare un cannocchiale, il tubo é sempre occupato dalla reflex... :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Verissimo..anche noi siamo partiti solo per il visuale, poi abbiamo deciso di prendere la forcella motorizzata per l'inseguimento, poi abbiamo preso la canon 350d e ora ci ritroviamo quasi esclusivamente a pensare di fare foto! Conciliare le due cose non è facile ma la notte per fortuna è lunga...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, dimenticavo! C'è qualcuno che cortesemente può dirci come si eliminano automaticamente i dark frames dalla canon 350d?

Grazie..

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devi entrare nel menu,ultimo sottomenu(quello a destra), nelle configurazioni personali, é la funzione 2 (credo) attivi o disattivi il dark automatico (noise reduction).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GRAZIEEEEEEE...............
Se avete qualche altro consiglio da darci sulle impostazioni per foto deep, vi offriremo anche da bere...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010