1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 10:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 698
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Con l'inverno una gran quantità di astrofili si cimenta nella fotografia di M42 oggetto pluriammirato ed osannato.
Il riduttore di focale è quasi d'obbligo con strumenti del tipo C8 C9-1/4, C11, anche per ridurre, con le onnipresenti digicamere, i tempi di posa.

Galeotto è l'inquinamento luminoso che, in unione al riduttore, ci evidenzia una meravigliosa vignettatura.

Ora, in mancanza di un calibrato flat chiedo come ridurre il problema già alla fonte.
La vostra esperienza con i riduttori di focale suggerisce soluzioni ottimali?
In pratica, vi sono riduttori che si occupano anche di limitare questo ancestrale, orrido effetto delle ottiche?

Graditissimi confronti tra Celestron, Meade, Baader e tanti altri.

...

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Quello del riduttore di focale è un problema che affligge anche me. Ho provato con vari riduttori: Meade F3.3, Columbia Optics 1.25, AlanGee ma tutti, chi più chi meno, presentano sempre il problema della vignattatura, che comunque può essere annullata con un buon flat field. A mio avviso un problema più fastidioso e subdolo,introdotto dai riduttori di focale, è quello del 'coma' che porta ad ottenere delle stelle allungate ai bordi in direzione radiale. Ho odinato un riduttore Optec NextGen con il quale spero di ottenere dei risultati migliori.

Saluti
Lorenzo

Sito personale: http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ricardo, Ciao Lorenzo.

Credo in realtà che non vi sia molto da fare, se non abituarsi a riprendere il flat field (ottima norma), o in alternativa applicare un flat artificiale.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010