1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 19:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rotazione di campo
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2007, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 17:29
Messaggi: 31
Località: Biassono
Ciao a tutti, ho un telescopio celestron slt 130 su montatura altazimutale computerizzata, so di non poter fare foto a lunga posa per il problema della rotazione di campo, ma alla fine qualcuno mi saprebbe dire a quanti secondi di posa questa rotazione si fa davvero visibile e rovina la foto? insomma a quanti secondi posso arrivare per avere una foto ancora decente?
Ciao

_________________
Cieli bui e sereni

Matteo Fox


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2007, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In massima parte il tempo di esposizione limite
dipende dalla focale del tuo telescopio e dalla
declinazione del soggetto che vuoi riprendere.
Se scrivi la lunghezza focale ti facciamo una
tabella dei tempi massimi.

In alternativa e se hai un ccd puoi sempre provare
la tecnica di ripresa del Drift scan imaging:
http://www.driftscan.com/

Ciao,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2007, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Comunque pochi. Tieni presente che nei mosaici lunari, a ogni posa, con riprese in azimutale devo correggere sempre, sia pur di poco, l'inclinazione fra le immagini adiacenti.
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 17:29
Messaggi: 31
Località: Biassono
La focale del tele è di 650mm, immaginavo che saranno pochi, penso che passerò ad una montatura equatoriale..

_________________
Cieli bui e sereni

Matteo Fox


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010