1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 1:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M51 - approccio ,-M92 definitiva
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Dietro suggerimento di Paolo ( Albireo )
ho integrato nuove pose per la luminanza portando
cosi a 20 pose da 20 minuti ( 400 minuti complessivi ) la
luminanza e a 3 pose ( ero partito da 1 ) per ciascun
canale RGB da 20 minuti ciascuna .
Purtroppo per superare il rumore del fondo cielo e riuscire a staccare
un po di stelline periferiche non c'e' altro verso che avere
tanta pazienza e accumulare informazioni che si riveleranno preziose
al momento dell'elaborazione .
Ritengo che l'immagine abbia acquisito una maggiore qualità complessiva,
ma resto in attesa dei vostri commenti per integrare i miei occhi con i vostri .

http://forum.astrofili.org/userpix/11_m92_2_finale_1.jpg

di seguito , invece , riporto il link di una prima versione di M51.

ammetto con un po di vergongna che ho lavorato , oltre alle notti di posa , almeno 2 giorni consecutivi su questa immagine .
E' il risultato di 8 ore di luminanza , 4 ore di colore ed 1 ora di Ha.
Eppure ho dovuto sudare per cercare di staccarla rispetto allo sfondo
pregno di schifezza .Le stelle hanno una colorazione abbastanza di fantasia , in particolare i rossi il cui dosaggio e' stato influenzato dal canale Ha. Spero non resti la solita incompiuta e che il cielo mi consenta di raccogliere le 20 ore di luminanza che ho preventivato per lavorare
e meglio staccare , oltre alle parte periferiche , le strutture vorticose
del nucleo .
Non so quanto tempo passerà , e' gia un mese che sto lavorando a questa , preferisco cominciare a mostrarvela :)

http://forum.astrofili.org/userpix/11_m51_composite_finale_colore_MORE_LC_stelle_1.jpg

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 7:37 
Ciao Franco.
M92 nel complesso mi piace anche se l'effetto del DDP è forse troppo evidente.
Sei sicuro che l'ottica sia collimata?
Leggendo i tempi di posa di M51 mi convinco sempre di più che dal tuo luogo di ripresa più che immagini fai miracoli.
Complimenti ancora
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh, la classe non é acqua e per me che sono un semi-neofita queste sono delle gran belle immagini. M51, pur se incompleta é già ad un bel livello, con le 20 ore che hai in preventivo dovrebbe diventare proprio...galattica!
Complimenti
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:37
Messaggi: 94
Località: Pioltello (MI)
Suggerimenti tecnici non te ne posso dare..mi limito a dire che sono bellissime! L 'immagine del globulare mi fa impazzire ed M51 sembra tutt'altro che incompiuta!
ciao
Paolo Morelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Franco tanti complimenti come al solito per i miracoli che riesci a fare.
Una domanda cattiva : ma il tuo sito ultimamente è affetto da meteo davvero terribile con seiing allucinante? Sembra che le tue ultime immagini non riescono ad avere l'incisività e definizione di quelle che hai postato fno a qualche mese fa... o sbaglio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao franco, M92 ha ora uno sfondo + uniforme ed i colori mi piacciono ancor di più, il blue è più vivo (meno ciano diciamo), e le stelle dai i toni caldi più controllate, forse un pelo meno "ingombranti".

Io parlavo solo di allungare le pose colore, ma una bottarella in lumninanza male non ha fatto ;) Anzi.

M51 è molto bella, veramente elevato il dettaglio raggiunto e gestita molto bene la focale. i due nuclei tuttavia mi sembrano molto saturi per via delle pose stralunghe ma non vedo molte altre alternative per staccare galassie da un cielo ingeneroso (o forse lo sono solo gli uomini ????).

Difficile, veramente difficile fare il galassaro dalla città, ma perchè ogni tanto quando vuoi lanciarti in oggetti di questo tipo non si organizza un pellegrinaggio tutti insieme ?

A presto e grazie del post. Molto interessanti questi esperimenti a focale elevata ! My bests.

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Franco, io non sono in grado di commentare le immagini da tè proposte, quello che posso dire è che riprendere a 2400mm di focale ed ottenere immagini di tal portata è a parer mio sensazionale, sicuramente molto ma molto difficile ottenere i soliti contrasti della focale originale.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
M92 è ancora più morbido e piacevole a mio gusto. C'è poco da dirti Franco ;)

M51 invece concordo che è da sviluppare. La base è eccezionale direi.
A parte i colori, i livello di dettagli è già alto. Sempre complimenti e... non
abbandonare questo succulento soggetto

Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Grazie a tutti amici:)

x Alessando e Vittorio ,

rispondo ad entrambi poiche' , anche se le note che fate sono profondamente differenti , la causa e' nella medesima risposta .
Per entrambe le immagini ho usato allungare la focale con una barlow portando quella nativa del rifrattore ( F7.9) a F16 per una lunghezza di 2400 mm circa .
A questa focale mi risutla molto difficile contenere i dischi stellari e rendere l'immagini incisiva.
Inoltre , la barlow introduce un difetto di assialità nel percorso ottico e deforma le stelle .

X Paolo (Morelli)
Ciao Paolo mi fa molto piacere rileggerti qui , spero che questo accada con piu frequenza :)

x Paolo (Albireo)

MI resta un po difficile pensare di spostarmi ! non ho un setup da trasporto e il mio , siceramente , poco si presta .

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Franco,

bel lavoro, nonostante tutto. D'altronde quella galassia misura meno di una decina di secondi d'arco. Gli alti ingrandimenti producono inevitabilmente certi effetti che non è semplice arginare.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010