1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 11 luglio 2025, 3:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cone Nebula
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, prima che fosse troppo bassa ho ripreso questa immagine della Nebulosa Cono, non ho avuto particolari problemi durante la ripresa, solo durante le fasi finali la sua bassa altezza la portava all'interno della luce di una città in lontananza.


Epsilon 180ed---ccd sxvh9--guida parallela con sxv dedicata.


Luminanza 3 ore con halpha 13nm bin 1x1

Colore 20 minuti per canale R:G:B: bin 2x2

Posto l'immagine per valutazioni ed approfondimenti

http://forum.astrofili.org/userpix/108_cone_nebula_1.jpg

Abbiate pazienza, riposto anche una seconda immagine perchè faccio fatica a valutare quale sia la migliore luminosità.

http://forum.astrofili.org/userpix/108_Cone_Nebula_1.jpg


Giovanni.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Ciao gio,
affascinante, l'immagine contrastata ma anche morbida, con quegli spikes e gli anelli attorno alle stelle più luminose molto particolari che la fanno assomigliare alle foto dell' Hubble.
Sul bilanciamento dei colori sarei stato un po' meno caldo, la nebulosa è IMHO un po' troppo aranciata.
Credo che d'ora in poi ce ne farai vedere delle belle :lol: ( come se le precedenti con il TV erano da buttare :lol: ).
Una curiosità adesso con il tubo da 180 con cosa stai guidando ?
Non ricordo anche la tua montatura...

Tempo fa avevo visto un Epsilon 160 e addirittura un 130, molto più adatto al mio setup leggero. Se dovessi trovarlo in giro farei pazzie per averlo, ancora di più ora che vedo i tuoi risultati. :wink:

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Immagine notevole Gio..
complimenti.

Ci sono alcune cose che non mi sono chiare..
1 - gli aloni presenti (che li trovo anche nelle mie immagini a cosa sono dovuti?)
2 - come mai sono scentrati questi aloni?

Scusa la rottura, ma questi aloni ultimamente hanno catturato la mia attenzione.

Ciao e ancora complimenti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Papi, grazie per le valutazioni, la montatura è una CGE, si comporta bene nonostante il carico complessivo sia arrivato a 22 kg, interessante il fatto che venga da tè evidenziata con tonalità tendente all'arancio, nelle mie elaborazioni ho dovuto attenuare il rosso magenta perchè troppo saturo ed ancora mi pare un poco eccessivo.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Christian, se ti riferisci agli aloni nelle immediate vicinanze delle stelle più luminose sono dovuti alla zona d'ombra data dal secondario il quale è piuttosto decentrato essendo un Newton molto spinto.
Se la domanda non si riferiva a questo aspetto prova a ripropormela.



Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
xgio ha scritto:
Ciao Papi, grazie per le valutazioni, la montatura è una CGE, si comporta bene nonostante il carico complessivo sia arrivato a 22 kg, interessante il fatto che venga da tè evidenziata con tonalità tendente all'arancio, nelle mie elaborazioni ho dovuto attenuare il rosso magenta perchè troppo saturo ed ancora mi pare un poco eccessivo.


Gio.


Senz'altro è un problema del mio monitor :oops:
scusa se ti rompo ma con cosa guidi ora l'epsilon, non di certo con il C9 ?

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gio, l'impatto è buono.

Però trovo anch'io che ci sia un po' di arancite, i toni gialli sono molto caldi, lo vedi anche sulle stelle.

Inoltre mi pare tu ci abbia dato pesante con il filtro antirumore, in effetti è un area che non si stacca bene, bisogna andare lunghissimi anche con l'epsilon.

A presto, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
uhm...
sul fatto del decentramento della zona piu' scura,
mi lascia un po' stranito. Mi fido delle tue parole :)

Mi chiedi invece gli aloni piu' grandi a cosa siano dovuti.
Li ho pure io con il rifrattore e non ho ancora capito a cosa sono dovuti,

Grazie ancora :)
ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Papi, il problema penso sia il mio monitor non il tuo.

Ciao Paolo, non ti si può nascondere nulla, a parte gli scherzi c'è il filtro riduci disturbo di PS2 un pò spinto, avevo finito le riprese ed ho pensato di accontentarmi di ciò che avevo ottenuto ma effettivamente mancano dati.

Ciao Christian, spero di non aver detto una castroneria ma credo prorio che l'ombra sia dovuta allo scentramento, spero in un intervento di Renzo il quale potrebbe rendere più chiara la spiegazione, utile anche al sottoscritto.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, scusa Papi avevo tralasciato la risposta sul tele guida (sono in lab. e sbircio di tanto in tanto al volo), è il TV60.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010