1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 13:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Danziger e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rosetta
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dopo mesi di forzato blocco per problemi vari all'osservatorio ho almeno recuperato il CCD, non ho ancora la montatura e sto andando con una Eq6 sky pro (una scoperta)
allego il primo test fatto
Ha 30 min 1x1
Sii 30 min 1x1
Oiii 60 min 1x1
taka 128 Fs a F6
FWHM 1.5
AUTOGUIDA con sbig stv montatura Eq6 skypro (una scoperta)
CCD FLI 10 CME con CW7 e fucheggiatore FLI

http://forum.astrofili.org/userpix/379_Rosetta1303200702LRGB_1.jpg[/img]


Ultima modifica di croara il venerdì 16 marzo 2007, 19:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao, l'immagine è bella, però mi spieghi una cosa: con oltre 700mm di focale come hai fatto ad ottenere un campo così grande? Che dimensioni ha il sensore della STV (mi pare di capire che si tratti di quella camera) come hai riportato nel setup? Hai fatto per caso un mosaico?
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 8:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Credo che abbia usato un ccd diverso e la STV come guida!
@Croara : bella immagine, ma che è successo al tuo osservatorio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine ha una bella definizione, come hai mappato i colori, RGB come da elenco ?... Interessante la colorazione ottenuta, pur con qualche evidente differenza rimane relativamente vicina alla resa RGB classica, ci indicheresti i pesi di miscelazione ?

Grazie in anitcipo e complimenti per l'immagine prodotta.

Ciao P.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella anche se un po troppo staccata dal fondo "meno naturale" ;) ma mi
piace anche l'idea del narrow su questo soggetto.
A occhio direi che hai usato l'SII al posto del G (come da lista) se così credo
cha la mappa OIII:Ha:OIII:SII sia anche più prossima ai colori "naturali"
Notevole il dettaglio, inutile dirlo

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente notevole il dettaglio, comunque da un bell'impatto ad osservarla.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, dettagliata e morbida- connubio difficile da raggiungere.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vaelgran ha scritto:
Ciao, l'immagine è bella, però mi spieghi una cosa: con oltre 700mm di focale come hai fatto ad ottenere un campo così grande? Che dimensioni ha il sensore della STV (mi pare di capire che si tratti di quella camera) come hai riportato nel setup? Hai fatto per caso un mosaico?
Grazie



chiedo scusa ed hai ragione il sensore di guida è lo sbig l'immagine è stata fatta con la FLI 10 CME che ha un Kaf 3200


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti
in effetti confermo che a differenza del solito ho preferito fare una prova con la sequenza Ha Sii Oiii
a chi mi chiede dettagli più precisi sull'elaborazione ( a parte i tempi di acquisizione) posso rispondere che forse sono un pò "sensitivo" vado molto ad occhio provando e riprovando anche perchè non ho assolutamente dimestichezza con le varie maschere tant'è che se riprendo dei soggetti che hanno dei nuclei che saturano non sono , al momento, in grado di fare elaborazioni decenti
In poche parole faccio un pò di elaborazioni prima con maxim poi con Photoshop con quei pochi comandi che al momento so usare
Sono una bestia lo so ma non criticatemi c'è molto di peggio, probabilmenti alcuni con le mie pose farebbero veramente faville, probabilmente, ma non ho pretese se non quelle di scaricarmi alla sera quando torno a casa dal lavoro e pian piano cercare di migliorare .... ma senza fretta, fra qualche anno magari riprenderò le pose elaborate oggi e forse le migliorerò ... per me è già un bel risultato non averle mosse e avere quello che qualche volta pubblico ... senza pretese ... non devo fare delle gare con nessuno


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Piero,

devo dire che è inusuale come colore, ma con i filtri a banda stretta l'interpretazione del colore resta una cosa molto soggettiva. Per questa ragione posso dirti che la tua versione della Rosetta non mi dispiace per nulla.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Danziger e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010