1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cosa c'è in cielo?
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da fotografare, ovviamente, stasera.
Cielo libero? da NE a S e fino allo zenith. Niente perciò che abbia superato il meridiano.
Strumentazione? Taka FS60C e Eos 300D modificata.
Per domani sera devo testare alcune modifiche fatte alle staffe del Vixen per cui userò quello ma per stasera vorrei, appena arrivo in montagna, fare subito qualcosa e le staffe le devo rimontare, ribilanciare, riadattare se necessario, insomma c'è il rischio che ci vogliano un paio di ore o più prima di poterlo usare.
Arrivo in montagna alle 10,30 e vorrei essere operativo per le 11 o poco oltre.
Datemi un paio di bersagli adatti allo strumento anche se so che la roba migliore è a Ovest

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 11:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bah Renzo, io ti consiglio Omega Centauri, le nubi di Magellano e M83 bella alta in cielo! :)

Scherzi a parte sai benissimo che non è stagione per la focale così corta dei nostri cazzettini takahashini...

Personalmente gradirei coppie di oggettini: Leo Triplet... M44 fatto presto, M108 e M97..... Buttati nell'ammasso della Vergine.... Prova M101 che è bella grande (e alta).... Poi pian piano ti sposti su M13 giusto per giocare....

C'è da accontentarsi...e provare....

PS: divertiti! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fossi in te aggiungerei altri frames alla M101 e non disdegnerei anche se
il diametro dello strumento è quello che è una puntata sulla NGC3718 (io
ci proverò questo week end sia col piccoletto che col sauro a f/6.3).
Credo che l'Orsa Maggiore sforna soggetti a tons

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 13:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh si, c'è il piccolo vantaggio che le dslr hanno pixel finissimi e che gli oggetti piccoli vengano comunque dettagliati....anche se 8' x 4' non so quanto piccoli siano...forse un po' troppo :(

Tuttavia la galassietta merita :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi son fatto un foglietto excel che in base agli oggetti (dimensione angolare
maggiore) e al setup usato in mio possesso (strumento/CCD/350D) mi dice
quanti pixel mi occupa il tutto.
SUlla 350D la 3718 (4,1'x2') sul mio microbo da 60 mi da 66pixel su un'area
di 800 al max.
Con la DMK21 invece ho quasi 80 pix. :) Fai un po tu il conticino

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Ultima modifica di Antonello Medugno il venerdì 16 marzo 2007, 13:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dimenticavo, per la 101 circa 460pix sulla 350D

EDIT: Ho corretto le dimensioni in pix e basato il calcolo sulle dimensioni angolari
28,9'x26,9'

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'aggiunta di frames alla 101 la faccio, caso mai, con il newton la sera dopo. Penso che ridurre a 1/3 la focale non aggiunga niente all'immagine originale.
Anzi, tolga dettagli che comunque ci sono.
Penso che mi dedicherò ai campi di galassie nella chioma di berenice e poi, la sera dopo, userò il newton su qualche galassia ancora da finire tipo M95

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo,

se la trasparenza sarà buona, nella seconda metà della nottata puoi spaziare dalla Vergine fino allo Scorpione.

Con il largo campo dalle 3 alle 5 avresti un paio d'ore da dedicare ad Anteres e zone limitrofe, ma sempre se vi sarà una buona trasparenza.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IC 443 nei gemelli

Buone riprese!


Gigi :D :D

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gigi62ve ha scritto:
IC 443 nei gemelli

Buone riprese!


Gigi :D :D

Ovest inaccessibile, purtroppo
Altrimenti da quelle parti potevo fare ciò che volevo.
Purtroppo il venerdì sera non mi sposto dal giardino di casa in montagna perché smetto di lavorare alle 19:30, carico la moglie in macchina e parto. Due ore e mezzo di strada e arrivo che sono le 22,00 /22.15.
Scarica i bagagli e monti il telescopio e siamo già alle 23.00
Nel frattempo mi sono mangiatosolo un paio di panini per la strada.
Dopo aver lavorato tutto il giorno e avere fatto la sfacchinata del genere onestamente non ce la faccio a caricare il telescopio in macchina per trovare l'orizzonte ovest libero.
Se ho tutto nel giardino di casa almeno posso andare a letto quando voglio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010