1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 27 novembre 2025, 19:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2025, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16953
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buonasera a tutti!

Vi presento alcune prove che ho realizzato nelle scorse settimane, utilizzando la nuovissima ASI2600MM Air, gentilmente concessa in prova da un negoziante.
Una camera che si avvale di tutti i vantaggi della controparte a colori, quindi il fantastico sensore APS-C, IMX571 di Sony, con dinamica a 16 bit, che già bene conosciamo, oltre al pacchetto ASIAir incluso, senza dimenticarsi del doppio sensore, grazie al quale è possibile guidare con lo stesso strumento con cui facciamo acquisizione.
Ebbene, a tutto ciò, aggiungiamo la sensibilità che il sensore privo della matrice di bayer ovviamente consente di avere, ed il gioco è fatto. Una camera magnifica, che per l'occasione ho utilizzato in banda stretta, in abbinamento ad un filtro L-Extreme.

Per l'occasione, con il mio solito Sharpstar Askar Fra600 f5.6 e la mia Skywatcher HEQ5 Pro Synscan, che utilizzo dal terrazzo di casa, ho effettuato un paio di prove su due soggetti estivi: la Nebulosa M16, situata nella costellazione della Coda del Serpente, a circa 7000 anni luce dalla Terra, una grande regione HII all'interno della quale nascono nuove stelle, e l'altrettanto nota Nebulosa Crescent, NGC6888, posta nella costellazione del Cigno, a circa 5.000 anni luce dalla Terra.
La sua forma è il risultato del forte vento stellare emesso dalla stella centrale di Wolf-Rayet (WR 136), che interagisce con materiale precedentemente espulso. Questa stella è vicina alla fine della sua vita e dovrebbe esplodere come supernova.

Che dire, credo che le immagini lascino intravedere il grande potenziale di questa ASI2600MM Air, e l'elevato livello di dettaglio raggiunto, nonostante si tratti di "solo" 56 scatti da 300" per NGC6888 e di appena 20 per M16.
Il tutto poi calibrato con dark, flat e dark flat ed elaborato con Pixinsight e Photoshop CS6.

Sono stato davvero felice di poter provare questa camera, perché ho intravisto e apprezzato molto quelle che sono le caratteristiche di un sensore monocromatico.

Sperando che le immagini vi piacciano, vi auguro cieli sereni!

A presto, con nuove riprese! :ook:


Allegati:
M16(JPG)xForum.jpg
M16(JPG)xForum.jpg [ 882.05 KiB | Osservato 348 volte ]
M16(JPG)CROPFirma.jpg
M16(JPG)CROPFirma.jpg [ 1.06 MiB | Osservato 348 volte ]
NGC6888(JPG)xForum.jpg
NGC6888(JPG)xForum.jpg [ 1.12 MiB | Osservato 348 volte ]
NGC6888(JPG)CROPFirma.jpg
NGC6888(JPG)CROPFirma.jpg [ 1020.45 KiB | Osservato 348 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2025, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9711
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Danzi, ottimi dettagli

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2025, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16953
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Danilo, detto da un maestro come te, è davvero un bel complimento :please:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2025, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5404
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Belle!! va a finire che passo al bianconero ehehe! molti dettagli bravo!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2025, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16953
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Luca!!
Quasi quasi... Prima o poi lo farò sicuramente anche io!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2025, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 marzo 2020, 10:36
Messaggi: 411
Località: San Giorgio a Cremano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Considero le riprese in Bianco e nero al pari delle RGB e meritevoli di apprezzamento ! Le immagini postate sono un esempio di quanto possano essere lo stesso affascinanti oggetti ripresi in scala di grigi :) Trattasi credo di test ed elaborazioni abbastanza veloci infatti soprattutto la M 16 potrebbe essere ulteriormente elaborataa 8)
Veramente tutte molto belle !

_________________
TAKAHASHI FSQ 106EDX4 - GSO RC 8" - GSO RC 12"
SBIG STXL 1102 -ZWO ASI 2600 MC -ZWO ASI 2400 MC - ATIK 4000 mono
ASTRONOMIK - BAADER - OPTOLONG Filter


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2025, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16953
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Amadeus, si in effetti si tratta di un test, senza troppe pretese, nel tempo di acquisizione e nella successiva elaborazione!

Devo dire che questo monocromatico mi affascina enormemente... Il colore mi piace molto, è vero, ma non so, aver provato questa camera in bianco e nero, potrebbe avere effetti sorprendenti sul futuro della mia passione astrofotografica!

Cieli sereni! :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2025, 6:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 16230
Località: (Bs)
:please: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010