1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 27 novembre 2025, 20:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2025, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16953
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buonasera ragazzi, sono qui a presentarvi la mia prima ripresa ottenuta dal terrazzo di casa, con la seconda camera in mio possesso, la ASI585MC Air.
Dotata di un sensore decisamente più piccolo della ASI2600MC Air, ne conserva però tutta la comodità ed immediatezza, avendo anch'essa, al suo interno, un sistema ASI Air, oltre che un doppio sensore per l'autoguida.

Per l'occasione, ho deciso di fare una prova sulla bellissima M27, anche nota come Dumbbell Nebula o Nebulosa Manubrio, in Italiano. Ho utilizzato un filtro L-Extreme, per la ripresa in banda stretta del soggetto. Avrei voluto eseguire una seconda sessione in banda larga per le stelle, ma non ne ho avuto poi modo.

Come già sapete, trattasi di una nebulosa planetaria, ovvero una stella simile al sole, giunta alla fine della propria vita.
Situata a circa 1360 anni luce di distanza, nella costellazione della Volpetta, M27 è il risultato dell'eiezione nello spazio circostante, degli strati esterni di cui era composta la stella progenitrice, che si trova ancora al centro di quest'oggetto.

Non riusciamo a vederla, in questa ripresa, perché quel che ne rimane è un astro delle dimensioni della Terra, quindi molto piccolo e compatto, densissimo e caldissimo, una Nana Bianca, che continuerà a brillare fiocamente per miliardi di anni, prima di spegnersi definitivamente. Proprio il destino che attenderà la nostra stella, fra circa 5 miliardi di anni.


Dati tecnici:

Sharpstar Askar FRA600 f5.6
ASI585MC Air
Skywatcher HEQ5 Skyscan Pro
70 x 300" L - Extreme
42 Dark, 30 Flat e 30 Dark Flat
Elaborazione con Astropixel Processor, Pixinsight e Photoshop CS6.
Località: San Costanzo (PU)

Andrea Curzi


Allegati:
M27(JPG)xForum.jpg
M27(JPG)xForum.jpg [ 909.14 KiB | Osservato 452 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2025, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13251
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il dettaglio della nebulosa è bello, potresti però darle un pò più di vivacità! Le stelle mi lasciano perplessa...

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2025, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16953
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Il dettaglio della nebulosa è bello, potresti però darle un pò più di vivacità! Le stelle mi lasciano perplessa...

Cristina


Grazie Cristina!

Per le stelle purtroppo, ho provato a recuperare un po' di colore dal filtro L Extreme, ma avrei voluto farle in banda larga, ma non ho avuto modo e tempo

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2025, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5404
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella è bella!..sulle stelle non mi pronuncio, quelle filtrate son sempre un problema...per la nebulosa invece..vedo talmente tanto segnale che nasconde i suoi dettagli, ha del potenziale inespresso ancora :ook:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2025, 22:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5530
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto i commenti di Cristina e Luca.
Tanto segnale sulla nebulosa ma forse nella parte interna hai margine per rivelare qualche dettaglio in più: in generale potresti dare più contrasto e "vivacità" all'immagine.
Stelle invece da rivedere, sono un po' "spente" ma potrebbe essere un effetto del filtro.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2025, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16953
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi, i vostri consigli sono preziosi e sicuramente ci rimetterò mano nei prossimi giorni, sia per migliorare le stelle che il contrasto della nebulosa!

Cieli sereni :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2025, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5317
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ancora una volta mi accodo alle considerazioni fatte più su, penso anche io che lavorandoci un pò su, il potenziale è tanto! :D

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2025, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16953
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
B&W ha scritto:
Ancora una volta mi accodo alle considerazioni fatte più su, penso anche io che lavorandoci un pò su, il potenziale è tanto! :D



Grazie Daniele, lo farò senza dubbio :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010