Ecco un interessante link a mamma RAI sull'argomento in oggetto:
https://www.rainews.it/articoli/2025/11 ... b79ef.htmlOra la stella, anzi il sistema stellare, è praticamente non più osservabile, ma mi è venuto in mente che come già avvenuto nell'ultima esplosione (quella del 1946) il picco potrebbe essere mancato a causa della sua vicinanza al Sole, quindi sarebbe opportuno che già a fine gennaio/inizio febbraio gli interessati prendano una veloce immagine all'oggetto anche se molto bassa sull'orizzonte, meglio ancora una "raffica" in modo da poter scegliere la migliore, naturalmente in caso positivo poi fiondatevi su Internet a dare la buona novella (mi raccomando di essere sicuri di quello che avete visto e di averne la prova fotografica).
Quindi che resta da dire? X giorni ... all'alba!
Ciao.
Roberto Gorelli