1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 29 ottobre 2025, 23:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2025, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 160
Ciao:)

Alla fine ho deciso di acquistare una power station già pronta perché con il Black Friday di Amazon è stata molto conveniente ed è almeno pronta all'uso, molto meno costosa di quanto avrei speso per costruirne una con una batteria da 50 Ah.

La power station che ho preso è questa.
https://www.ankersolix.com/products/c30 ... 2163972426

Ma questa power station come ogni altro prodotto di questo tipo, dove posso posizionarla quando faccio astrofotografia per evitare che si formi condensa e penetri al suo interno?

Posso usare questa scatola?
https://drive.google.com/file/d/1_J-ivI ... sp=sharing

Potrei mettere del gel di silice all'interno per ridurre la formazione di umidità.

Quando è inverno e fa molto freddo, che tipo di panno potrei usare per avvolgere la cassetta o la batteria per tenerla più calda?

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2025, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 726
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se vuoi stare sicuro mettilo dentro una cassetta stagna in pvc da esterni per impianti elettrici con dei pressacavi di misura adeguata, poi ci pensa il calore prodotto durante l'utilizzo a lasciare lontano il punto di consensa... ma a 5v/12v mi sembra una precauzione superflua.
Tutt'alpiù mi sembra molto piccola come potenza... cosa ci devi alimentare?

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2025, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 160
ulisse031 ha scritto:
Se vuoi stare sicuro mettilo dentro una cassetta stagna in pvc da esterni per impianti elettrici con dei pressacavi di misura adeguata, poi ci pensa il calore prodotto durante l'utilizzo a lasciare lontano il punto di consensa... ma a 5v/12v mi sembra una precauzione superflua.
Tutt'alpiù mi sembra molto piccola come potenza... cosa ci devi alimentare?

Al momento il mio setup, due fasce anti condensa USB, asiair e GTI con camera guida e canon.

ieri in 4h ho consumato il 20%.

per ora va bene, vediamo un pò come andrà più avanti se comprerò una 585, ma a quel punto penso che prenderò un'altra power station.

l'ho pagata 150€ e per 288wh, ho letto anche essere piuttosto efficiente non credo sia male per setup semplici e leggeri.

anche nei setup meno semplici immagino che a consumare molta corrente siano sempre fasce e camere raffreddate comunque

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2025, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 726
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, consumicchia anche il computer però, un portatile moderno a basso consumo tenendo il monitor con luminosità bassa una quindicina di wh per gestire SO e programmi vari per una sessione normale te li consuma e se usi una camera astronomica sei constretto a tenerne conto.
Mediamente per gestire la camera di ripresa se mantieni un tec del 50/60% sei sui 15wh per una 533 ad esempio, ma al 100% sei a più del doppio.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010