1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 7 ottobre 2025, 11:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 5146 - Nebulosa Bozzolo
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2025, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1205
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti.
E fu che capii che dalla pianura padano-venta le nebulose oscure sono semplici macchie piatte e scure laddove da cieli ben più bui assumono sembianze simili a nuvole.
Se vi fa piacere commenti e suggerimenti ben accetti.
Allegato:
ic5146_def_2600.jpg
ic5146_def_2600.jpg [ 1.24 MiB | Osservato 305 volte ]

Allegato:
ic5146_def_2048_full.jpg
ic5146_def_2048_full.jpg [ 1.57 MiB | Osservato 305 volte ]

Artemis-C Gain 120, offset 30, -5 °C
Light: 92 x 180", 4,6h (tre sessioni 17/09/25, 18/09/25, 21/09/25) drizzle 1x
Dark, flat
Trasparenza del cielo buona
Elaborazione PI

_________________
SENSORI
Artemis-C - Canon 450 D (Full Spectrum) - ZWO ASI 120 M
OTTICHE
Sky Watcher 150/750 - Tair 3S - 300mm F/4.5 - Jupiter 21M - 200mm f/4 - Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5 - Canon 50mm f/1.8 - Yashica 28mm f/2.8 ML
MONTATURE
NEQ6-Pro - Omegon Minitrack LX3
GALLERIA FOTOGRAFICA
»» Flickr ««


Ultima modifica di pierpaolo_P il giovedì 2 ottobre 2025, 7:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 5146 - Nebulosa Bozzolo
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2025, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13123
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, non è detto, bisogna prendere molte più immagini per ottenere buoni risultati. L'immagine a me sembra bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 5146 - Nebulosa Bozzolo
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2025, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1205
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie.

_________________
SENSORI
Artemis-C - Canon 450 D (Full Spectrum) - ZWO ASI 120 M
OTTICHE
Sky Watcher 150/750 - Tair 3S - 300mm F/4.5 - Jupiter 21M - 200mm f/4 - Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5 - Canon 50mm f/1.8 - Yashica 28mm f/2.8 ML
MONTATURE
NEQ6-Pro - Omegon Minitrack LX3
GALLERIA FOTOGRAFICA
»» Flickr ««


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 5146 - Nebulosa Bozzolo
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2025, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3150
Bell'immagine e la nebulosa oscura comunque si vede.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 5146 - Nebulosa Bozzolo
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2025, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 marzo 2020, 10:36
Messaggi: 389
Località: San Giorgio a Cremano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh so cosa intendi ma ti assicuro che la tua bozzolo non e' niente male tutto considerato !!!
Quando si riprende da un cielo buono ovviamente tutto e' molto semplice o quasi nell'elaborazione mentre molti problemi si palesano se si ha a che fare con un Bortle 8 o 9 :facepalm: A tal proposito sto testando altre tecniche di ripresa RGB da effettuare su un cielo inquinato ma serve un po' tempo e tante sessioni per dare un giudizio !
Nel frattempo rimango della mia idea e cioe' che due riprese di uno stesso DSO fatte da due cieli differenti (Bortle 3 e Bortle 9)non potranno mai essere paragonati perche' avranno contrasti differenti a causa della luminosita' del cielo differente :)

_________________
TAKAHASHI FSQ 106EDX4 - GSO RC 8" - GSO RC 12"
SBIG STXL 1102 -ZWO ASI 2600 MC -ZWO ASI 2400 MC - ATIK 4000 mono
ASTRONOMIK - BAADER - OPTOLONG Filter


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010