1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 8 ottobre 2025, 4:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SH2-187 in Cassiopea
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2025, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5388
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!
questo weekend ho passato due notti sotto il cielo, e temo che come al solito il resto del deepsky sarà rovinato dall'ennesimo maltempo.
La prima serata (come poi quella del sabato) è stata disturbata da velature che hanno disturbato parecchie volte, ho scelto la SH2-187 , forse un pò pentito per la scelta come la scelta per il sabato, che dovevo decidere se integrare questa o scegliere altro..ho scelto altro ma non ne son rimasto comunque contento, volevo portare a casa più soggetti visto la carenza estiva di foto.

Dati: 65 x 300 sec ( 5,42 ore) gain 5 @ -10° c + 106 dark + 30 flat e darkflat
Filtro: Astronomik UV/IR Block L2
Montatura: EQ6 pro
Ottica: Takahashi FSQ106
Sensore: QHY168C
Cam guida e tele: asi120mm su Scopos 62/520
Software acquisizione: nina e phd2
Software sviluppo: AstroPixelProcessor e Photoshop
Temperatura esterna: 19 ° C - Umidità 94%

Immagine

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Ultima modifica di Skiwalker il mercoledì 24 settembre 2025, 12:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-187 in Cassiopea
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2025, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3150
Bell'immagine e molto incisiva!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-187 in Cassiopea
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2025, 6:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1206
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' sempre una frustrazione quando si organizza una uscita e poi il cielo non collabora. Grandi aspettative e poi ci si deve accontentare. In questi casi, meglio stare in buona compagnia, muniti di buon cibo e buon vino. Se poi si porta a casa anche qualche scatto, meglio. :-)
Ho osservato altre foto del tua zono di ripresa su Astrobin, un soggetto non facile mi par di capire, vedo gran belle immagini ma con 15 ed oltre ore di integrazione.
Ma stando alla tua io noto delle "macchie di luce" che disorientano l'osservazione dell'immagine. Ora non so se ci sia lo zampino di flat o gradienti o velature o se è il cielo in quella zona ad essere così.
Noto una tonalità violacea del fondocielo.
Ridurrei l'impatto delle stelle che non fanno risaltare le nebulose oscure.
Magari ritornaci su questi soggetto, con un nuova elaborazione da zero.

_________________
SENSORI
Artemis-C - Canon 450 D (Full Spectrum) - ZWO ASI 120 M
OTTICHE
Sky Watcher 150/750 - Tair 3S - 300mm F/4.5 - Jupiter 21M - 200mm f/4 - Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5 - Canon 50mm f/1.8 - Yashica 28mm f/2.8 ML
MONTATURE
NEQ6-Pro - Omegon Minitrack LX3
GALLERIA FOTOGRAFICA
»» Flickr ««


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-187 in Cassiopea
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2025, 7:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5388
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pierpaolo_P ha scritto:
E' sempre una frustrazione quando si organizza una uscita e poi il cielo non collabora. Grandi aspettative e poi ci si deve accontentare. In questi casi, meglio stare in buona compagnia, muniti di buon cibo e buon vino. Se poi si porta a casa anche qualche scatto, meglio. :-)
Ho osservato altre foto del tua zono di ripresa su Astrobin, un soggetto non facile mi par di capire, vedo gran belle immagini ma con 15 ed oltre ore di integrazione.
Ma stando alla tua io noto delle "macchie di luce" che disorientano l'osservazione dell'immagine. Ora non so se ci sia lo zampino di flat o gradienti o velature o se è il cielo in quella zona ad essere così.
Noto una tonalità violacea del fondocielo.
Ridurrei l'impatto delle stelle che non fanno risaltare le nebulose oscure.
Magari ritornaci su questi soggetto, con un nuova elaborazione da zero.



Grazie per le osservazioni, il cielo era velato sicuramente, ma ho continuato lo stesso, mi sono ritrovato la flat box rotta e per fortuna non ero solo e me l'hanno prestata, sperando di aver trovato il tempo giusto e comunque vedevo l istogramma con 3 picchi separati, uno soprattutto, sul tendente al viola mi è successo altre volte..vediamo se rielaborare la foto..non ero soddisfatto ed ho un pò trascurato l'immagine

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-187 in Cassiopea
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2025, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13123
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella! Riducendo un pò le stelle emergerebbe meglio la nebulosità.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-187 in Cassiopea
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2025, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5388
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho sostituito la foto..spero vada meglio, nonostante l'Explore di Flickr ;-)

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-187 in Cassiopea
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2025, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2022, 8:42
Messaggi: 462
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella, complimenti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-187 in Cassiopea
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2025, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1206
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Migliorata.
Rimane, per me, ancora un colore porpora sulle stelle, un colore che ricorda aberrazione cromatica, ma non vorrei passar per il signor precisino. :-)

_________________
SENSORI
Artemis-C - Canon 450 D (Full Spectrum) - ZWO ASI 120 M
OTTICHE
Sky Watcher 150/750 - Tair 3S - 300mm F/4.5 - Jupiter 21M - 200mm f/4 - Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5 - Canon 50mm f/1.8 - Yashica 28mm f/2.8 ML
MONTATURE
NEQ6-Pro - Omegon Minitrack LX3
GALLERIA FOTOGRAFICA
»» Flickr ««


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010