1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 13:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Ciao a tutti, ieri sera ho provato il nuovo riduttore/spianatore della WO per il WO SD66.

Per prima cosa dico subito che a differenza dei precedenti questo sembra funzionare bene anche sul formato APS delle DSLR, anche se vignetta un po'... 1 minuto di posa, non inseguita e non processata su M3, 300D senza filtro IR (la dominante rossa dipende appunto dalla 300D alla quale ho tolto il filtro IR originale e per la quale normalmente uso un IR-cut esterno da 2" Baader e che in questa configurazione non ho potuto mettere... vedi seguito!)

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... user_id=20

La cosa invece che mi ha fatto INCAXXARE di brutto è il fatto che il riduttore in oggetto se montato con il suo naso da 2" sull'SD66 provvisto di visual-back da 2" originale con la 300D e la 350D non va a fuoco, causa fuoco troppo interno!
Si deve quindi necessariamente togliere il visual back da 2" e avvitare il riduttore alla filettatura SCT-compatibile da 50mm del fuocheggiatore: per l'inquadratura no problem, in quanto hanno provvisto il meccanismo di rotazione della camera (utile per altri strumenti, inutile per l'SD66 nel quale è in effetti già possibile ruotare il gruppo fuocheggiatore intero per regolare l'orientazione del campo di ripresa) ma ADDIO all'USO di filtri da 2"!

Ma dico io non ci potevano pensare prima? possibile che in sede di progetto nessuno si sia posto il problema che se fornisci un naso da 2" in questa configurazione il riduttore progettato proprio per questo strumento deve funzionare lo stesso, per non parlare del fatto di aver comunque precluso l'uso dei filtri... non credo di avere una configurazione particolare: SD66, visual back da 2" per l'SD66 originale, riduttore/spianatore e anello T2 e DSLR, niente prolunghe o robe strane...

mah...

l'unica adesso è trovare un buon tornitore che mi faccia un visual back da 2" più "corto e un corrispondente naso da 2" più corto per avvicinare tutto all'obiettivo, il vero problema è trovare qualcuno che mi faccia la filettatura interna del naso da 2" per i filtri da 2"!

Riflessione finale: ma è mai possibile che non c'è una volta che uno acquista qualcosa che va bene al primo colpo! con quel che costa ogni piccolo accessorio! GRRR!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Ultima modifica di Marco Retucci il mercoledì 14 marzo 2007, 9:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ti puoi consolare con il fatto che gli accessori Taka costano molto di piu' e ottenere la configurazione funzionante non e' affatto banale.

(c'e' da dire pero' che almeno hai una certa garanzia che il tutto funzioni... con WO non e' proprio cosi'.)

Non ho mai fatto caso... ma non e' che puoi mettere un filtro sulla cella direttamente? (non ricordo se e' filettata..)

Dai... almeno questo spiana!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
come mettere il filtro sulla cella? quale cella? quella del riduttore o quella dell'SD66? magari riesco ad avvitarli all'interno del anello T2/attacco Canon a baionetta, devo controllare, che sia mai che a qualcuno gli è venuta una idea intelligente di mettere una filettatura li... ma dubito!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
A proposito di filtri, volevo proprio provare l'accopiata con un un Lumicon H-alfa da 45nm (che mi ha venduto Renzo!) per vedere se anche con le DSLR si riesce a fare qualcosa di buono in banda stretta!

Purtroppo però non so se il Lumicon in questione taglia anche l'infrarosso lontano, non riesco a trovare la curva di trasmissione di questo filtro!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
sui buoni risultati in Halfa non ci sono dubbi.
Gimmi ha gia' fatto delle prove e sono veramente belle!

Le esposizioni pero' si allungano... e fare 15minuti con le dslr non e' semplice (soprattutto ora che la T inizia a salire)

Sul taka60 c'e' un filettatura frontale e si puo' adottare anche una strada del genere.Non so sul 66 WO.

Ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
purtroppo da Bz con l'H-alfa da 45nm arrivo al limite di fondo cielo già con 5 min di posa... non è molto allegra...

al riguardo della necessità di filtrare necessariamente l'IR ecco una comparazione di spettri per la 350D, ma per la 300D non cambia sostanzialmente la storia... come vedi di IR lontano ne passa un bel po', quindi IR cut Baader mi sa che diventa necessario, altrimenti ho tutta quella luce fuori fuoco
http://forum.astrofili.org/userpix/20_spectra_1.png

Altrimenti non mi rimane che metter di nuovo mano alla 300D e installargli il filtro Baader IR-cut davanti al sensore, ma allora a quel punto lo piazzo sulla £%=D e la 300D la vendo così com'è che con il filtro esterno da 2" va benissimo...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
tutto dipende dall'ottica del 66..
se mette a fuoco l'IR non troppo lontano,potrebbe non essere un problema.. (piccoli aloni)

Dipende dal doppietto :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Ho appena contattato Lolli A., con 60 euro dovrei riuscire a farmi fare un visual back e un naso da 2" a "profilo ribassato che ho disegnato personalmente e che dovrebbero permettermi di avvicinare il riduttore al doppietto di circa 1cm, oltre al fatto di poter di nuovo utilizzare i filtri da 2" avvitati sul naso da 2" (semplicemente ho previsto un naso lungo 20mm e un visual back con una profondità da 30mm, che mi garantiscono 10mm di spazio per avvitare i filtri.

Stasera verifico tutte le misure, completo il disegno e lo metto on-line, potrebbe servire a chi come me ha acquistato il riduttore e lo vuole usare con il naso sa 2" e non avvitato al fuocheggiatore.

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so se faccia al caso tuo, ma ho un raccordo della JMI che ho preso da OPT, la sigla è questa JM-ADPT2THREAD, da una parte entra in un normale focheggiatore da 2" e dall'altra si presenta come la cella di un SCT. E' piuttosto corto, se ti serve ti prendo le misure. Costa 20$.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
foto e misure sono ben accette... non si sa mai... ogni tanto un po' di fortuna non guasterebbe...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010