1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 15:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: geppo e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M65 ed M66
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo spendido cielo di questi giorni, mi ha invogliato a fare qualche ripresa deep, nessuna velleità dato il fondo cielo fluorescente ma, ho puntato qualche oggetto facile.
I primi elaborati sono m65 e 66, passati sotto la forca di iris, preprocessing, stretching, bilanciamento rgb, rimozione gradiente e niente più, quest'ultimo pauroso :? .
Il fondo mi pare un pò rumoroso, forse ci starebbe bene qualche filtro per attenuarlo. A voi qualche consiglio.

dati:
10 frames da 240 sec
canon 20d original filter
vixen 200mm f/4

http://amadori.net/photos/m65_m66_20070313_amad_vixex_200mm_canon_800iso_10x240sec.jpg

Vittrio A.


Ultima modifica di Vittorio Amadori il giovedì 15 marzo 2007, 23:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Vittorio,
è una buona immagine in virtù del tipo di camera utilizzata.
Per curiosità, non riesci a schiarire un altro pochino la parte bassa dell'istogramma. Esce proprio tanto rumore?

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che ci sia molta sostanza nascosta nell'immagine.
Con la 300D e lo stesso strumento, con poca integrazione in più ho tirato fuori molto più segnale e sono convinto che tu ne abbia parecchio da sfruttare

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Gianni e Renzo per l'incoraggiamento, proverò senz'altro a fare delle prove, se sotto c'è ancora segnale da qualche parte riuscirò a tirarlo fuori, almeno lo spero :) .

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 14:26 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Vittorio, di roba ce n'è, i colori sono buoni, complimenti!
Ciao
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene, ho rimesso le mani all'immagine originale, ho fatto un offset negativo, invece di fare il classico black e il white di iris che scurisce troppo il fondo cielo, in questo modo c'è un poco più di rumore ma è venuto fuori qualcosa in più che prima non appariva, ma credo di avere fatto un errore di base nelle riprese, e cioè scaricato le img sul portatile alla fine di ogni posa e confrontado altre img scaricate invece nella scheda, quest'ultime risultano meno rumorose!! L'elettronica si scalda di più e le immagini poi ne risentono! :?
ecco l'img:

http://amadori.net/photos/m65_m66_20070313_amad_vixex_200mm_canon_800iso_10x240sec_3el.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come vedi piano piano escono fuori sempre più cose dalle immagini grezze.
:)
Ti invito a fare una prova con PS
Seleziona la NGC3628 con il lazo prendendo una zona un po' più estesa della galassia e dando una sfumatura di 10/15 pixel
Poi provi a giocare con i livelli alzando leggermente il gamma e con la maschera sfocata regolando il fattore percentuale abbastanza basso e il raggio più alto, con una soglia di 2/3 livelli.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Renzo del suggerimento, ci proverò anche se photoshop non lo mastico un granché ma il tuo sprono a migliorare mi invoglia ad usarlo :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Suggerimento proficuo :P , impara l'arte e mettila da parte :) ecco la nuova img:

http://amadori.net/photos/m65_m66_20070313_amad_vixex_200mm_canon_800iso_10x240sec_3el_title_last.jpg


ora le zone esterne galattiche sono più risolute, forse un pelo + sgranate ma + evidenti, certo una mano + esperta saprebbe di sicuro fare meglio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto Vittorio che c'era roba nascosta?
Sicuramente ripartendo dai grezzi e cercando vie alternative si potrebbe tirare fuori ancora qualcosa in quanto Iris, a mio parere, è un po' troppo aggressivo nell'elaborazione mentre preferisco elaborazioni, entro certi limiti, più soft.
Comunque oggi hai fatto un tentativo che ha portato qualche risultato. Domani ne farai un altro e così via. Il forum serve per scambiarsi pareri e conoscenze.
Io ho imparato molto qui dentro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: geppo e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010