1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 18:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2025, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 152
Ciao :)

Dopo una bella serata con la guida, ne ho avuta una più difficile, credo perché c'era molto, molto vento!

Ecco il file di log di PHD2:

https://drive.google.com/file/d/1E-2eef ... sp=sharing

La calibrazione era molto buona, il grafico è chiaro:

https://drive.google.com/file/d/1YYaQs4 ... sp=sharing

Ma la guida era pessima, attualmente il mio telescopio guida non è più collegato alla slitta, ma sto usando un anello, quindi è tutto molto stabile e il telescopio è comunque posizionato sopra la fotocamera.

Ma ieri c'erano molte raffiche di vento, piuttosto forti, almeno 20 km/h... vento costante, più leggero, ma con raffiche improvvise.

Ho calibrato vicino all'equatore e al meridiano di riferimento, e il grafico era corretto.

Tuttavia, le raffiche erano così forti che la portiera dell'auto si chiudeva automaticamente se rimaneva aperta a metà; altre notti, non era affatto così.
Poi, quando il vento si è fermato, la velocità è tornata a circa 1,2 secondi d'arco, niente a che fare con i 0,6 secondi d'arco costanti dell'altra volta.

Considerando che comunque quando non c'era vento, era tornato a guidare bene, la posizione della reflex e dell'obiettivo (Canon 55-250) era la stessa in DEC e persino il peso sull'AR era posizionato esattamente nella stessa posizione dell'ultima volta.

Quando c'era molto vento, ho notato che l'ascensione retta era molto instabile mentre la DEC era abbastanza stabile. Poi anche la DEC ha aumentato l'errore, ma poiché ho apportato modifiche per cercare di risolvere il problema, il vento era troppo forte.

[list=]Cosa posso fare per risolvere o limitare l'effetto del vento? forse un treppiedi più pesante potrebbe aiutare ?[/list]

Non voglio spendere troppo; anche qualcosa di vecchio andrebbe bene se fosse più economico, purché sia ​​abbastanza pesante per l'inverno.

Ho anche provato a mettere il contrappeso da 2 kg che non usavo sulla piastra portaoggetti, ma è stato comunque inutile.

Purtroppo il supporto originale della Star Adventurer GTI ha un portaoggetti in plastica e non è possibile appoggiarci sopra chissà quale peso:

https://drive.google.com/file/d/17PsOvY ... sp=sharing


Allegati:
Immagine 2025-08-31 175606.png
Immagine 2025-08-31 175606.png [ 659.79 KiB | Osservato 164 volte ]

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2025, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15968
Località: (Bs)
Ciao.
A occhio e croce anche coi pesi non ci fai niente, secondo me, perché l'imprecisione di quel tipo è contenuta nei limiti del gioco meccanico della trasmissione tra i quali il vento scorrazza avanti e indietro alla grande.
Il vento è un nemico invincibile. Quando è forte io mi arrendo, di solito, anche se la tentazione è notevole perché il cielo è terso.
Ho letto che hanno cambiato filosofia perfino nel progettare le cupole degli osservatori perché quelle tradizionali a semisfera inducevano vortici nocivi.
Ciao.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2025, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uso da tempo lo Star Adventurer GTI ed è una montaturina davvero bella, riesce a raggiungere medie di guida di 0,5"/0,6" ma va ottimizzata al meglio per raggiungere simili prestazioni. Il vento è un problema spesso irrisolvibile, in quei casi opto per fotografare a focali corte così il campionamento mitiga i fisiologici movimenti del setup a causa del vento. Ma le soluzioni che metto in pratica sono queste:
- contrappesi più vicini possibile all'asse di A.R.. Meglio più contrappeso "vicino" che meno peso all'estremità della barra dei contrappesi.
- Il treppiede originale non lo uso, anzi mai usato se non per un paio di prove inizialmente. Ho trovato un roccioso treppiede fotografico di 30 anni fa che potrebbe reggere anche una EQ6, spesso si trovano usati a poco prezzo e comunque a una frazione del prezzo originario perchè questi treppiedi, un tempo particolarmente ambiti, ora ....non vanno più di moda. Uso un manfrotto 161, ma quando non c'è vento gli monto treppiedi molto più leggeri e pratici da portare in giro.
- Uso esposizioni di guida di almeno 2,5 o 3 secondi, alle volte anche 4 e la guida diviene più docile rispetto a tempi di posa sotto 1,5s

Così facendo porto a casa sempre dei buoni risultati anche quando c'è vento.

Buone foto

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2025, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 152
@valerio

- che treppiedi pesante mi consigli di cercare e economico ?

- posso chiederti cosi per curiosità che impostazioni di guida usi solitamente ?

- calibration steps , max ra/dec e guide speed - aggressività ?

vero anch'io sono riuscito ad arrivare a quei valori di guida ma non ci dev'essere vento.

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010