Ecco il mio secondo progetto estivo, ho ripreso lo stesso approccio usato per la squid e l’ho applicato a LBN 576: 194×1200 s tra giugno e agosto 2025 (≈ 64,7 h), sempre dal balcone in Bortle 7 con OSC + filtro multibanda.
In linea, dopo la pulizia standard (GraXpert, BN, BlurX, NoiseX, StarX), ho sfruttato i due script che ho messo a punto: prima ho creato un OIII sintetico e l’ho usato per un boost controllato nei canali G/B (così da avere un RGB_OIIIboost con OIII più presente ma senza virare la palette). Poi ho costruito una luminanza sintetica combinando Ha e OIII sintetico.
La combinazione finale è una LRGB in cui le informazioni sul colore provengono dall’RGB_OIIIboost, il dettaglio da L_synth. In questo modo il colore resta naturale e la fine struttura viene dalla luminanza Ha+OIII, più pulita e coerente.
Infine ho fatto una rifinitura minimale (curve su saturazione/contrasto e un filo di micro-contrasto), reinserimento stelle e piccoli aggiustamenti.
Diciamo che questo è un primo step, userò questi dati per affinare meglio alcuni dettagli sul processing di questi soggetti.
Per questi due soggetti ho potuto constatare come la riduzione dell'impatto delle stelle sia fondamentale per apprezzare la nebulosità, che anche all'inizio del processing rimane quasi nascosta dalle stesse.
link alla versione ad alta risoluzione;
https://app.astrobin.com/i/ibbenw