Salve a tutti.
Per questa ripresa mi sono avventurato in una zona di cielo del cigno. Invece di un oggetto noto mi sono affidato ad una zona che mi pareva interessante per vari elementi che la componevano, zone h-alfa con qualche curiosa forma, nubi oscure, un bel campo di stelle di buone dimensioni e colori, forse ci sono anche un paio di nebulose a riflessione. Le serate di ripresa, a parte la prima non sono state molto buone, molti transiti di nubi, cielo velato. Ho spinto un po' più in la il mio consueto numero di ore di ripresa, in totale sono 6. In questa sessione ho migliorato il back-focus mettendo uno spaziatore di circa 2.5 mm, ora anche le stelle agli angoli non sono più allungate, ed io che credevo che fosse un problema di collimazione.
Non ho trovato un nome per questa nebulosa, siamo a metà strada tra Gamma Cyg e la Crecent, la gigante rosso al centro in basso è SAO69820. Se dovesse avere un classificazione fatemelo sapere io non ho trovato nulla.
Non è che il risultato mi faccia impazzire, ma questo è il meglio che ho ottenuto con una certa fatica.
Se vi fa piacere commenti e suggerimenti ben accetti.
Artemis-C Gain 120, offset 30, -5 °C
Light: 120x 180", 6h (cinque sessioni 3/15/18/21/25 agosto)
Filtro Antlia R,G,B
Dark, flat
Elaborazione P.I.
Maggior risoluzione
FlickrAllegato:
sao69820_def2_resize.jpg [ 838.55 KiB | Osservato 223 volte ]