1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 18:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2025, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5261
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao a tutti,

finalmente, dopo anni di "tentativi falliti", finalmente sono riuscito a salire sul Pollino, uno dei cieli se non il più buio del sud Italia!
Mèta di molti amici astrofili che spesso mi hanno invitato. Questa volta in compagnìa di Edmondo ed Emanuele ci siamo bene organizzati per restare due notti e dormire in tenda alla staccionata dell'Arcangelo, lontani da campeggiatori e camperisti che durante la notte possono facilmente accendere luci e far casino. Devo dire che il cielo non ha disatteso le nostre aspettative regalandoci una Via Lattea chiara e scolpita dal Sagittario al Perseo!

Mi sono diretto verso la LDN437 raccogliendo 12h totale con Quadrupletto Sharpstar 86SDQ e Poseidon C sulla fida Heq5.
Elaborazione interamente con PixInsight e, sarà che non sono abituato a questo tipo di oggetti, nè a gestirne il segnale, non sono certo al 100% di quel che ho fatto, seppur il processing è stato molto minimale...io vedo nubi ovunque!
Non ho grandi riscontri per un confronto, qui un giudizio mi sarebbe utile come il pane.


Allegati:
LBN437_foro.jpg
LBN437_foro.jpg [ 1.98 MiB | Osservato 507 volte ]

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2025, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 14:28
Messaggi: 475
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine stupenda, bellissimo il geco e che belle quelle galassie sotto!

_________________
Skywatcher EQ6 R SynScan PRO GOTO - Zwo Asi 294 MC PRO - Skywatcher Newton Quattro 8" - Skywatcher Maksutov 180/2700 - Qhyccd 5III 224C


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2025, 20:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5480
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine molto bella, ci sono nebulosità e polveri ovunque...il buon cielo è l'ingrediente fondamentale, al di là dei sensori e delle ottiche utilizzate.

Posto che non ho mai ripreso questa zona, sono però poco convinto dell'elaborazione che hai fatto.
Sto guardando l'immagine dal portatile (sono fuori casa), ma la vedo un po' troppo luminosa e poco contrastata, con un evidente gradiente luminoso da destra a sinistra.
Ho provato a lavorare sulla tua immagine in PI facendo prima un Gradient Correction con simplified model di grado 2 e poi ho dato una ritoccatina al black point usando Generalized Hyperbolic Stretch, che è un processo che non ho mai utilizzato e che sto studiando in questi giorni.
Ti allego il risultato ottenuto giusto con due minuti di prova: non è una elaborazione ma è solo per farti capire come la vedrei io e per provare a darti uno spunto per una rielaborazione. Per contro nella mia versione è apparso un piccolo gradiente luminoso sulla destra, ma con due minuti di prova non è che si può lavorare di fino :-)


Allegati:
LBN437_foro_RM.jpg
LBN437_foro_RM.jpg [ 1.97 MiB | Osservato 493 volte ]

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2025, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5379
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella! Anche io noto un lato più luminoso dell'altro , sicuramente si riesce a risolvere, ha un gran potenziale l'immagine

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2025, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5261
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Vi ringrazio per il feedback. Grazie Roberto per averci dedicato del tempo :please:
Il tuo ritocco è molto vicino al risultato che avevo ottenuto in prima battuta ma mi era parso di aver abbattuto segnale delle polveri tenui. Ho così provato a splittare i canali facendo uno stretch separato ed uniforme per tutt’e tre i canali ed è venuto fuori così. Non ho usato Gradient Correction nè DBE, con la convinzione che in quella zona siano realmente presenti quelle nebulosità. Proverò sicuramente un nuovo approccio e vediamo.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2025, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1168
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Daniele.
Mi associo alle considerazioni di chi mi ha preceduto.
L'immagine ha tutte le carte in regola per potersi esprimere di più, credo che sia una ripresa che abbia necessità di più elaborazioni/soluzioni da mettere a confronto per produrne una in cui far convergere una sintesi che trovi il giusto equilibrio tra le varie. In ogni caso hai per le mani veramente dei dati spettacolari. Dormici su.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2025, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13067
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine è molto bella, il segnale è tanto! Io la contrasterei un pò di più.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2025, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5261
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie Pierpaolo e Cristina. Si, in questo fine settimana di cattivo tempo mi dedicherò alla rielaborazione con più attenzione…vediamo che succede :D

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2025, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3112
Immagine molto bella Daniele,proverei anch'io a rielaborarla con più contrasto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2025, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5261
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Oggi ho rielaborato, non so se riesco a fare di meglio...


Allegati:
_LBN437_foro.jpg
_LBN437_foro.jpg [ 2 MiB | Osservato 351 volte ]

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010