1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 18:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2025, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La nebulosa Laguna M8 è una vasta nebulosa ad emissione, una regione di idrogeno ionizzato al cui interno nascono nuove generazioni di stelle. Fu scoperta da Giovan Battista Hodierna, nel 1654 e poi inclusa nel celebre catalogo, dall'astronomo francese Charles Messier, che nel 1754 la osservò, così descrivendola:

"Ho pure determinato, sempre la stessa notte, la posizione di un piccolo ammasso di stelle che si osserva sotto forma di nebulosa osservandolo con un rifrattore non acromatico di 3 piedi; con un migliore strumento compare una grande quantità di piccole stelle: nei pressi di questo ammasso si trova una stella abbastanza brillante che è circondata da una luce molto debole: è la nona stella di Sagittarius, di settima magnitudine, secondo il catalogo di Flamsteed; l'ammasso appare allungato da Nord-Est a Sud-Ovest. La sua posizione è stata trovata al transito meridiano per comparazione con delta Sagittarii; aveva ascensione retta di 267°29'30" e declinazione australe di 24°21'10". Può estendersi da Nord-Est a Sud-Ovest per circa 30'."

La Nebulosa, appartiene al braccio a spirale della nostra galassia, immediatamente interno rispetto al nostro, ovvero quello del Sagittario, ad una distanza di circa 4100 anni luce dalla Terra.
Il nome "Laguna" deriva dalla nube di polvere visibile ad est dell'ammasso aperto centrale (NGC 6530).

Questo spettacolare oggetto cosmico, si estende per 110x50 anni luce e al suo interno è possibile osservare diversi globuli di Bok, ossia nubi di materiale protostellare collassato; i più notevoli di questi sono stati catalogati dal Barnard come B88, B89 e B296 e sono anche ben visibili in questa immagine!
Questi sono dettagli che veramente mi fanno impazzire. Non si tratta soltanto di immagini astronomiche, per quanto mi riguarda, ma anche e soprattutto di una miniera di informazioni da studiare nei minimi dettagli, andando a scoprire tutti i segreti in esse contenute.

Poco più a nord di M8, si trova l'altro oggetto importante di questa ripresa, la nebulosa Trifida, M20.
Quest'ultima dista circa 5.000 anni luce dalla Terra. La singola stella massiva visibile al centro è fonte della gran parte dell'illuminazione dell'intera nebulosa; questa ha un'età stimata di circa 300.000 anni, che ne farebbe la più giovane regione di formazione stellare conosciuta.

L'immagine è stata ottenuta in due nottate di acquisizione, dal terrazzo di casa, nelle notti del 22 e 23 luglio scorsi.
Poter realizzare questa tipologia di immagini comodamente da casa, senza muoversi, cosa che peraltro continuerò comunque a fare, rappresenta per me una vera rivoluzione, della quale sono a dir poco felice ed entusiasta!

Cieli sereni a tutti!


Dati tecnici della ripresa:

Nebulosa M8 Laguna e M20 Trifida del 22 e 23 Luglio 2025
81 x 300" Optolong L-Extreme -5°
30 Flat
30 Dark Flat
48 Dark
ASI2600MC AIR
Sharpstar Askar Fra600 f5.6
Montatura HEQ5
Elaborazione Astropixel Processor, Photoshop CS6, Pixinsight
Località: San Costanzo (PU)
Andrea Curzi


Allegati:
LagunaTrifida(JPG)Finale(Dati)xForum.jpg
LagunaTrifida(JPG)Finale(Dati)xForum.jpg [ 1019.13 KiB | Osservato 411 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2025, 2:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 778
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella e profonda, complimenti!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2025, 6:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1168
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao.
Un risultato molto buono e poi come dici te la comodità di riprendere dal proprio sito domestico e poter ambire a certi risultati riempi di prospettive entusiasmanti per i futuri soggetti.
Mi permetto dei commenti non richiesti, fossi in te, farei una breve sessione con un filtro uv/ir cut per le stelle, che ora causa filtro sono tutte bianche.
Sulle nebulosità agirei con PS per accentuare i micro-contrasti.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2025, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi!

Se avrò tempo, proverò sicuramente ad implementarla con l'RGB per le stelle! :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2025, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3112
Immagine notevole,concordo con Piepaolo per le stelle


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2025, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Franco M. ha scritto:
Immagine notevole,concordo con Piepaolo per le stelle



Grazie Franco :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2025, 17:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5480
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine molto bella!
Quoto anche io i suggerimenti di Pierpaolo, tanto per il colore delle stelle immagino non servano tante pose.

Che tipo di elaborazione hai fatto sul file somma?
Chiedo perchè sto guardando pure io con interesse a queste camere a colori e quindi sono "avido" di informazioni :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2025, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2017, 13:13
Messaggi: 875
Località: Gualdo Tadino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella complimenti. Saluti Francesco

_________________
Ottiche: GSO RC14 F8 Tecnosky 100Q Tecnosky 70AG F5.8
Montatura: IOptron Cem120EC
Sensori: Player One Poseidon M PRO Moravian G3 16200
https://www.flickr.com/photos/148430600@N07/
https://www.instagram.com/ciavagliafrancesco/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2025, 5:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5379
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella! Ora ti diverti anche da casa

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2025, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13067
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010