La nebulosa Laguna M8 è una vasta nebulosa ad emissione, una regione di idrogeno ionizzato al cui interno nascono nuove generazioni di stelle. Fu scoperta da Giovan Battista Hodierna, nel 1654 e poi inclusa nel celebre catalogo, dall'astronomo francese Charles Messier, che nel 1754 la osservò, così descrivendola:
"Ho pure determinato, sempre la stessa notte, la posizione di un piccolo ammasso di stelle che si osserva sotto forma di nebulosa osservandolo con un rifrattore non acromatico di 3 piedi; con un migliore strumento compare una grande quantità di piccole stelle: nei pressi di questo ammasso si trova una stella abbastanza brillante che è circondata da una luce molto debole: è la nona stella di Sagittarius, di settima magnitudine, secondo il catalogo di Flamsteed; l'ammasso appare allungato da Nord-Est a Sud-Ovest. La sua posizione è stata trovata al transito meridiano per comparazione con delta Sagittarii; aveva ascensione retta di 267°29'30" e declinazione australe di 24°21'10". Può estendersi da Nord-Est a Sud-Ovest per circa 30'."
La Nebulosa, appartiene al braccio a spirale della nostra galassia, immediatamente interno rispetto al nostro, ovvero quello del Sagittario, ad una distanza di circa 4100 anni luce dalla Terra. Il nome "Laguna" deriva dalla nube di polvere visibile ad est dell'ammasso aperto centrale (NGC 6530).
Questo spettacolare oggetto cosmico, si estende per 110x50 anni luce e al suo interno è possibile osservare diversi globuli di Bok, ossia nubi di materiale protostellare collassato; i più notevoli di questi sono stati catalogati dal Barnard come B88, B89 e B296 e sono anche ben visibili in questa immagine! Questi sono dettagli che veramente mi fanno impazzire. Non si tratta soltanto di immagini astronomiche, per quanto mi riguarda, ma anche e soprattutto di una miniera di informazioni da studiare nei minimi dettagli, andando a scoprire tutti i segreti in esse contenute.
Poco più a nord di M8, si trova l'altro oggetto importante di questa ripresa, la nebulosa Trifida, M20. Quest'ultima dista circa 5.000 anni luce dalla Terra. La singola stella massiva visibile al centro è fonte della gran parte dell'illuminazione dell'intera nebulosa; questa ha un'età stimata di circa 300.000 anni, che ne farebbe la più giovane regione di formazione stellare conosciuta.
L'immagine è stata ottenuta in due nottate di acquisizione, dal terrazzo di casa, nelle notti del 22 e 23 luglio scorsi. Poter realizzare questa tipologia di immagini comodamente da casa, senza muoversi, cosa che peraltro continuerò comunque a fare, rappresenta per me una vera rivoluzione, della quale sono a dir poco felice ed entusiasta!
Cieli sereni a tutti!
Dati tecnici della ripresa:
Nebulosa M8 Laguna e M20 Trifida del 22 e 23 Luglio 2025 81 x 300" Optolong L-Extreme -5° 30 Flat 30 Dark Flat 48 Dark ASI2600MC AIR Sharpstar Askar Fra600 f5.6 Montatura HEQ5 Elaborazione Astropixel Processor, Photoshop CS6, Pixinsight Località: San Costanzo (PU) Andrea Curzi
Allegati: |

LagunaTrifida(JPG)Finale(Dati)xForum.jpg [ 1019.13 KiB | Osservato 411 volte ]
|
_________________ Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!
Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
|