1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 18:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una Crescent vista da vicino
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2025, 15:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5480
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' da un po' che non posto una immagine sul forum, pur avendone molte da condividere.
Vi propongo quindi questa Crescent Nebula (NGC 6888) nel Cigno, un classico oggetto della stagione estiva.

Ho fatto le riprese a Luglio/Agosto 2023, pensando che 4 notti sarebbero state sufficienti, vista anche la buona luminosità della nebulosa.
Ma quando sono andato ad elaborare mi sono reso conto che il segnale raccolto non era sufficiente, così ho dovuto aspettare Luglio 2024 per fare 2 ulteriori notti di integrazione.
L'idea iniziale era di usare HaOIII solo per la nebulosa e RGB solo per le stelle, questo spiega perchè ho fatto così poche pose RGB. Ma poi durante l'elaborazione ho preferito usare la procedura consolidata di rinforzare il canale R con Ha e i canali BG con OIII.
Più che l'Ha, presente in abbondanza nella nebulosa e nel campo, mi affascina quel guscio azzurro che circonda tutta la nebulosa.

Riprese fatte con tele GSO RC12 (diametro 300mm, focale 2432mm, f/8) su GM2000 HPSII
Camera ASI 2600 MM con filtri Astrodon Gen2 E-Series RGB, Ha 5nm e OIII 5nm
Pose: RGB 8x300", Ha 55x600", OIII 50x600", tutte con sensore a -15C e gain 100.
Acquisizione con Voyager, elaborazione con Pixinsight, la suite XTerminator e PS
Luogo di ripresa: Promiod (AO)


Allegati:
NGC 6888_forum.jpg
NGC 6888_forum.jpg [ 1.04 MiB | Osservato 523 volte ]

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Crescent vista da vicino
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2025, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1168
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo tre anni di attesa, prima di vedere il compimento di una foto, non ci si può che aspettare molto! Ed ciò che hai ottenuto. Complimenti, niente da dire, impeccabile.
Anche per me quelle velature azzurre sono entusiasmanti ma non di meno tutti quei "riccioli" di H-alfa.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Crescent vista da vicino
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2025, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3112
Immagine bellissima con particolari e colori super,bravo Roberto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Crescent vista da vicino
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2025, 2:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 778
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spaziale Roberto!

La bolla azzurra è presente anche in RGB o solo in O3?
Non sono mai riuscito ad evidenziarla dal mio cielo e con un filtro 03 pessimo. Dovrò riprovarci una prossima estate con un filtro migliore :)

Cieli sereni


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Crescent vista da vicino
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2025, 7:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2022, 8:42
Messaggi: 444
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Crescent vista da vicino
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2025, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' una bellissima immagine, Roberto, complimenti!! :please:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Crescent vista da vicino
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2025, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5379
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima! complimenti!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Crescent vista da vicino
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2025, 17:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5480
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i vostri commenti!

Non mi ricordo se la bolla azzurra è visibile anche sull'RGB o meno, in questo momento non ho qua sottomano con me i files intermedi dell'elaborazione (li conservo sempre nel caso volessi rivedere l'elaborazione senza dover ripartire da zero).
Serve comunque una buona integrazione in OIII per poterla rivelare al meglio: io ho fatto 8h solo di OIII (con filtro da 5nm) da un cielo di montagna, per cui da cieli di pianura o più inquinati serve sicuramente una posa complessiva più lunga.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Crescent vista da vicino
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2025, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2017, 13:13
Messaggi: 875
Località: Gualdo Tadino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella Complimenti.
Saluti Francesco

_________________
Ottiche: GSO RC14 F8 Tecnosky 100Q Tecnosky 70AG F5.8
Montatura: IOptron Cem120EC
Sensori: Player One Poseidon M PRO Moravian G3 16200
https://www.flickr.com/photos/148430600@N07/
https://www.instagram.com/ciavagliafrancesco/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Crescent vista da vicino
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2025, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13067
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella, con un dettaglio stupendo!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010