1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Test numero 2 - Rosetta - Na140
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Continuo con i miei test con il NA140.
Premetto che il segnale non e' sufficiente.
Ho ripreso solo 2h 40min a botte di 20m (e non di 30m..)

Con 20m di esposizione l'effetto della corona nera attorno alle stelle piu' brillanti e' ridotta.. anche se rimangono i miei aloni.
Devo provare con un filtro diverso!

Ho lasciato volutamente i livelli bassi,
perche' la Rosetta mi emoziona per le sua nebulosità che mi ricorda un bel temporale estivo... e cosi' rende di piu'.
Effettivamente e' un po' scura.. ma cosi' mi gusta!

Confidando nel meteo continuero' la posa nelle prossime notti!

http://astro.xchris.net/?q=node/100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Chris, sei molto produttivo vedo. Anche qui il cielo tiene duro, e che bello ! Putroppo la schiena no.

In effetti cosi bassa di luce ricorda proprio la sua natura di nebulosa ma io credo che un po' di luce non guastrebbe.

Complimenti, anche questa molto curata.

Ciao, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
:)

ho messo anche una versione un po' piu' chiara..
(il link piu' in basso)
effettivamente ho esagerato :mrgreen:

Di questa immagine mi piacciono un sacco sia i microdettagli (usciti diretti senza elaborazioni,visto che l'UM fatto e' stato a largo raggio).Ci sono stelle minute... e mi piacciono un sacco!

Grazie ancora
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Proprio belle!
Personalmente mi piace molto anche quella meno luminosa, sa molto da "visuale" (amgari si riuscisse a vedere la Rosetta così in visuale...)

L'NA140 sembra un buon acquisto, peccato per quel cromatismo che salta fuori anche con il 6nm... ma non si può avere tutto dalla vita, giusto?

Eppoi, se vuoi, il cromatismo "monocromatico" come lo chiami tu, da un piacevole tocco fluo... come una piacevoel morbidezza...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
hehehe grazie Marco.

Non sono ancora convinto sia il cromatismo monocromatico...
Devo indagare.. cambiando tipo di filtro.

Se arrivassi alla conclusione che e' l'ottica,
mi mettero' il cuore in pace e continuero' cosi'.

Ognuno ad un certo punto si deve imporre un limite...
(diverso per ognuno di noi)

Se vado oltre il limite... ho idea che vado fuori dall'uscio :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Chris, grazie x per la versione a richiesta.

Io la trovo + godibile, con tutta l'opinabilità dei mari di parole che scorrono qua e là......

Ciao. p

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Christian,

mi sono scaricato l'immagine per guardarla evitando di accendere la luce!:)
( non avevo ancora lettto che vi era una versione piu adatta ad occhi vecchi e stanchi come i miei)

SOno daccordo con Paolo , per quanto la prima versione possa essere una versione che rispetta il visuale , penalizza molti dettagli che la nebulosa contiene e che , invece, in quel modo non riesco ad intravedere .

L'immagine non presenta problematiche di fuoco , rumore, mosso , che rendono necessario scurirla fino a penalizzarne la percezione di parte di essa .
Per cui , rispetto per il visuale si , ma anche per il soggetto che potrebbe sentirsi offeso laddove cosi tanta devozione per l'osservazione gli sottraesse intere aree !:)))

prima di vedere la tua immagine avevo fatto una veloce elaborazione sul jpg ver verificare se vi fossero o meno altri dettagli , e vi sono , certo se ci sono !:)
Tirali fuori , diavolo! Lascia stare il visuale , quella e' altra storia!:)

http://forum.astrofili.org/userpix/11_100_large_1.jpg

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ahahha
si Franco... forse ho esagerato un po' :D

Ormai oltra alla strumentite ho preso la rifrattorite mista a softite!

Tendo a realizzare l'immagine finale quanto piu' naturale e morbida possibile, a discapito ovviamente del segnale meno forte. Ok mi faccio curare!

Spero stasera di integrare altro segnale..
anche perche' di oggetti Halpha in tarda sera, non mi pare di trovarne...

e' la stagione delle galassie... ma non per me! :(


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Christian Cernuschi ha scritto:
anche perche' di oggetti Halpha in tarda sera, non mi pare di trovarne...

e' la stagione delle galassie... ma non per me! :(


si e' vero non si trovano , ma ci sono tantibei globulari che a te , mi pare di ricordare , piacciono tanto !:)

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
verissimo :)
li adoro!

Diciamo che l'acromaticone non e' il massimo su questi oggetti.
Posso azzardare l'LPS che taglia l'IR..
ma non puo' certo correggere i difettucci di colore del bimbetto :)

In realtà sono i primi test deep con il 140 e li volevo fare sugli oggetti piu' indicati...(l'halfa limita lo sballo di frequenze..)

Magari tra una quindicina di giorni, faccio qualche prova sui globulari :)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010