1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 18:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 5070 ovvero nebulosa Pellicano
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2025, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1171
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti.
Dopo un pausa di un paio di mesi l'occasione si è presentata con 3 serate fortunate per cielo sereno e limpido anche se c'era un pochina di luna (ma visto l'IL locale un po' di luna non disturba). Non volevo azzardare nulla di complicato e quindi ho puntato un classicone.
Nel processo elaborativo ho aggiunto una novità, mi sono avvalso di bXt, che fa magie.

Se vi fa piacere commenti e suggerimenti ben accetti.

Artemis-C Gain 120, offset 30, -5 °C
Light: 70x 180", 3h 30 (due sessioni 31 luglio 2 agosto)
Filtro Antlia R,G,B
Dark, flat
Elaborazione P.I.

Allegato:
ic5070.jpg
ic5070.jpg [ 742.56 KiB | Osservato 386 volte ]

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Ultima modifica di pierpaolo_P il venerdì 8 agosto 2025, 16:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 5070 ovvero nebolosa Pellicano
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2025, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13067
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un bel pellicano!

Cristina
P.S. Ti è venuto scritto male il titolo. :wink:

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 5070 ovvero nebolosa Pellicano
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2025, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5265
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Un risultato perfetto!
Vista la poca integrazione in due serate immagino che tu riprenda solo quando l’oggetto è molto alto o hai una finestra visuale breve, comunque, l’unico suggerimento è quello di integrare, perchè il lavoro è eccellente!

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 5070 ovvero nebolosa Pellicano
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2025, 15:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5487
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' venuta molto bene, bel lavoro!
BXT è uno di quei tools ormai irrinunciabili nella suite di programmi dell'astrofotografo :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 5070 ovvero nebolosa Pellicano
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2025, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3118
Bell'immagine,bravo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 5070 ovvero nebolosa Pellicano
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2025, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1171
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Un bel pellicano!

Cristina
P.S. Ti è venuto scritto male il titolo. :wink:


Grazie per l'apprezzamento, ho provveduto a correggere il titolo. :-)

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 5070 ovvero nebolosa Pellicano
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2025, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1171
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
B&W ha scritto:
Un risultato perfetto!
Vista la poca integrazione in due serate immagino che tu riprenda solo quando l’oggetto è molto alto o hai una finestra visuale breve, comunque, l’unico suggerimento è quello di integrare, perchè il lavoro è eccellente!


Ciao Daniele, hai detto tutto giusto, lotto tra gli alberi ed il condominio per ricavare 2 ore e mezza di finestra di cielo. L'oggetto in questione è allo zenit, ovvero dove incontro il tetto del condominio alle 01.00. Avevo 4 ore di ripresa ma diversi file li ho cestinati anche se mezz'ora non avrebbe fatto molta differenza. Integrare è sempre buona cosa ma le serate ottime sono poche e gli oggetti che vorrei, molti. Un po' per scelta non vado mai oltre le 4 ore nelle mie foto, l'integrazione è una corsa senza fine ed io ci ho messo questo limite per varie ragioni, una tra le tante non posso lasciare il tele non costudito la notte e dopo un certa ora chiudo baracca e burattini.
Grazie per il lusinghiero complimento.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 5070 ovvero nebolosa Pellicano
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2025, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1171
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
E' venuta molto bene, bel lavoro!
BXT è uno di quei tools ormai irrinunciabili nella suite di programmi dell'astrofotografo :D


Grazie Roberto, tra le varie foto che avevo come riferimento avevo analizzato anche la tua con le 12 ed oltre ore di acquisizione dalla pianura. Ricchissima di segnale quasi non c'è uno spazio libero in questa regione di spazio.
Si BXT è fenomenale, devo prendere confidenza con i settaggi perchè lavora molto pesantemente sul segnale ed è facile fare peggio piuttosto che meglio.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 5070 ovvero nebolosa Pellicano
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2025, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1171
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Franco M. ha scritto:
Bell'immagine,bravo.


Grazie Franco, felice che ti piaccia.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 5070 ovvero nebulosa Pellicano
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2025, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella complimenti!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010