1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 8:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Supernova in NGC 7331
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2025, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
immagino siate al corrente della supernova SN 2025rbs scoperta nella galassia NGC 7331 lo scorso 14 luglio.

Ora circa di magnitudine 13, è chiaramente visibile nelle foto, molto vicino al nucleo, il quale disturba anche un po' la visione. Ecco il resoconto appena pubblicato sul mio sito contenente tutte le info complete:

https://www.bloomingstars.com/a-bright- ... 1/?lang=it

A questo post allego anche una foto per darvi un'idea di dove si trova.

Emmanuele


Allegati:
NGC7331-SN2025rbs_closeup_web.jpg
NGC7331-SN2025rbs_closeup_web.jpg [ 294.97 KiB | Osservato 298 volte ]

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Supernova in NGC 7331
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2025, 20:40 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5487
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella testimonianza.
Se usi PI per l'elaborazione, forse fare un passaggio di HDR Multiscale Transform sulla zona del nucleo potrebbe aiutare a ridurre la luminosità del nucleo e fare "emergere" di più la supernova.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Supernova in NGC 7331
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2025, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Bella testimonianza.
Se usi PI per l'elaborazione, forse fare un passaggio di HDR Multiscale Transform sulla zona del nucleo potrebbe aiutare a ridurre la luminosità del nucleo e fare "emergere" di più la supernova.

Grazie!
Ahimè ho già usato HDR Multiscale Transform su questa immagine. Probabilmente per far vedere meglio la supernova dovevo "tirarla" un po' meno. Nelle pose grezze lineari si vede benissimo vicino al nucleo.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Supernova in NGC 7331
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2025, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15972
Località: (Bs)
E' bella, ma è quasi nel bulge.
Se non si vuole sacrificare la galassia ... (cosa che io ho fatto con scarsi risultati)
:please: :clap: :clap: Bellissima comunque!!!! :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Supernova in NGC 7331
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2025, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella immagine di un momento momorabile

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010