1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 1:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2025, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16875
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti ragazzi,

eccomi finalmente qui a presentarvi la mia prima ripresa, e mi auguro prima di una lunga serie, ottenuta dal terrazzo di casa, con la strumentazione che si è andata ad affiancare a quella che già possedevo e che continuerò ad utilizzare quando me ne andrò in trasferta per monti a colline, alla ricerca di cieli scuri ed in compagnia di amici astrofili.
Questa immagine, ritrae una meravigliosa nebulosa ad emissione, situata a circa 6000 anni luce dalla Terra, nella costellazione del Sagittario. All'interno di quelle sconfinate distese di nubi di idrogeno molecolare, prendono vita nuove generazioni di stelle. Si tratta di un'autentica nursery stellare, all'interno della nostra stessa Via Lattea. Pensate che tale gioiello cosmico ha un'estensione di ben 40 anni luce!

Per l'occasione quindi, ho realizzato 90 scatti da 300" con il filtro Optolong L-Extreme, con temperature del sensore a -5° centigradi, nel corso di due nottate, oltre a 48 dark, 30 flat e 30 dark flat.
Il tutto con la nuovissima ASI2600MC Air, una camera di ripresa gentilmente concessa in prova da un negoziante di astronomia, e che non farà più ritorno al venditore, per la sua felicità e un poco meno per quella del mio portafoglio :crazy:
A completare il setup, la nuova montatura Skywatcher HEQ5 Pro Synscan, e il telescopio rifrattore Sharpstar Askar Fra600 f5.6
Successivamente i files sono stati elaborati con Astropixel Processor, Pixinsight e Photoshop CS6.

Che dire ragazzi, per essere la prima luce di questo nuovo setup, ne sono molto felice, e posso dire che tutto ha funzionato alla perfezione. La ASI2600MC Air è una camera strepitosa, per tanti motivi, dalla sensibilità, alla dinamica a 16bit, passando per la comodità pazzesca di tutto il sistema ASI AIR che si porta appresso.
Considerate che non vi servirà alcun telescopio guida e che la persino in banda stretta il doppio sensore non ha alcun problema a trovare stelle di guida ed a governare le correzioni della montatura.
Inoltre, i cablaggi sono ridotti al minimo storico. Addio grovigli di cavi da paura!

In queste serate mi sono messo a studiare molto quello splendido programma di elaborazione immagini quale è Pixinsight, constatandone la potenza, e i risultati incredibili che è in grado di fornire. A tal proposito ringrazio vivamente l'amico Fantasia Stefano, per i tanti consigli e la pazienza che ha avuto con il sottoscritto, nell'insegnarmi una serie di interventi da effettuare con questo programma, in grado di elevare l'immagine finale ad un rango sicuramente superiore.
Poi, chiaramente, non si finisce mai d'imparare, nella vita come in tutte le cose, passioni incluse, e quindi è con entusiasmo e abnegazione che mi tufferò in tutto quello che di bello potrà venire, nelle prossime settimane e mesi, letteralmente sognando ad occhi aperti viaggi incredibili nelle vastità del cosmo e del cielo profondo.

Per me questa è una sorta di rivoluzione: poter effettuare questa tipologia di riprese, comodamente dal terrazzo di casa, mi permetterà di essere molto più attivo. Non per questo rinuncerò mai ad uscire, in buona compagnia e a caccia di cieli degni di questo nome, con l'altra montatura, la mia fidata EQ6R. Ma indubbiamente tale possibilità si rivelerà decisiva, anche nel corso dei prossimi e freddi mesi invernali.

Sperando che l'immagine possa essere di vostro gradimento, vi auguro cieli sereni. Non vedo l'ora di tornare a scattare, a cominciare già dalla prossima settimana!

A presto ragazzi! :thumbup:


Allegati:
M17 Omega Nebula (JPG)Firma(xForum).jpg
M17 Omega Nebula (JPG)Firma(xForum).jpg [ 1.66 MiB | Osservato 10 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010