Sabato 28 giugno sono finalmente tornato in montagna con amici vecchi e nuovi del gruppo astrofili.
Mi diverto sempre a fare un pò di time lapse, questo è quello della serata:
https://youtu.be/5zV2tKSc-T4Ho radicalmente cambiato il mio approccio all’astrofotografia in questi ultimi anni e ho deciso di semplificarmi la vita.
Sono passato a un piccolo astro inseguitore, lo Skywatcher Star Adventurer 2i.
Ora uso la fotocamera, una mirrorless Canon Eos R8, per dedicarmi ai larghi campi.
Il cielo estivo ha moltissimo da offrire sotto questo aspetto.
Nella mia prima uscita mi sono concentrato nella zona intorno a Deneb, nella costellazione del Cigno:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... finale.jpgQuesto risultato è il frutto di 53 scatti da 2 minuti l’uno, a iso 1600, e 10 dark frames.
L’obiettivo usato è il classico Canon Ef 50 1.4, chiuso a f5,6 per attenuare le aberrazioni, nello specifico soprattutto il coma ai bordi.
La Eos R8 si è comportata benissimo, idem l’astro inseguitore, nonostante il vento.
E’ quindi possibile ottenere immagini interessanti anche con obiettivi relativamente economici e una montatura molto leggera e trasportabile.
Il progresso avanza inesorabilmente, e ci rende la vita più facile: questa montatura infatti è dotata di wifi e permette di programmare gli scatti e le modalità d’uso anche dallo smartphone.