Buonasera,
lo scorso ottobre io e il compare pineta1984 abbiamo fotografato questa bella galassia.
Sono state 31 ore totale, di cui circa 17 di h-alfa per beccare un po' di emissioni nei dintorni, nel caso ci fossero.
A esserci l'idrogeno c'era e dopo qualche ricerca abbiamo trovato diversi articoli in cui si parlava di questo:
https://arxiv.org/pdf/1702.02434 - SPECTRAL ENERGY DISTRIBUTION AND RADIO HALO OF NGC 253 AT LOW RADIO FREQUENCIES
https://www.aanda.org/articles/aa/pdf/2 ... aa1715.pdf - Extra-planar H I in the starburst galaxy NGC 253
La presenza dell'idrogeno era stata registrata ma non con telescopi ottici, almeno per quel che siamo riusciti a trovare.
Ovviamente c'e' anche dell'idrogeno che quasi sicuramente non appartiene alla galassia.
Abbiamo avuto in mano la foto per un po' di tempo, un po' per impegni di lavoro e un po' per pigrizia.
Circa una settimana fa l'ESO ha pubblicato questo mosaico spettacolare di NGC 253
https://www.eso.org/public/news/eso2510/Fortunatamente si sono fermati sul disco della galassia
Non sono andati oltre, quindi -forse- non ci hanno spoilerato la sospetta scia generata dal nucleo della galassia.
Quindi eccoci qua con la versione piu' umana della Galassia Scultore!
Tra l'altro abbiamo contattato E. Congiu, italiano, tra gli autori dello studio dell'ESO che e' stato cordialissimo a scambiare due opinioni sull'immagine.
Cieli sereni a tutti!