1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 1 luglio 2025, 15:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2025, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 145
Ciao :)
Ho una semplice domanda: perché ogni sera devo rimettere a fuoco il mio tubo guida?
Uso lo Svbony 165 e stringo molto forte la rotella che blocca la messa a fuoco, ma ogni volta devo rifare la messa a fuoco!

Ci sono solo due modi per mettere a fuoco:
1) avvitando o svitando il primo elemento, ma l'ho bloccato con la ghiera rossa

2) o muovendo manualmente la camera di guida, ma anche in questo caso ho usato la vite per stringerla

È così fastidioso che ogni volta sia fuori fuoco.


Allegati:
1.png
1.png [ 169.75 KiB | Osservato 337 volte ]

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2025, 14:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11612
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
ho spostato l'argomento nella sezione fotografica.

Lascio i più esperti risponderti.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2025, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2025, 15:24
Messaggi: 20
Località: Castelnovo ne Monti
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' strano, se tutto è stretto bene l'unica cosa che potrebbe modificare il fuoco sono variazioni di temperatura e vibrazioni. :think:

_________________
OTA: Celestron C5 - SVBony SV503 102ED - William Optics Megrez 72FD
Mount: Celestron CG-4 Onstep - Bresser EQ3 - Vixen Great Polaris DX Onstep
Guidescope: Artesky Ultraguide MKII 60mm - SVBony SV165
Camera: ASI120MC - ASI120MC-S - ASI533MC PRO - Canon 1100D - SVBony SV105
ASIair Mini - Stellarmate - Astronomik L3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2025, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23637
e comunque in passato i fotografi esperti dicevano che un fuori fuoco (leggero) non pregiudica la guida

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2025, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2025, 15:24
Messaggi: 20
Località: Castelnovo ne Monti
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
e comunque in passato i fotografi esperti dicevano che un fuori fuoco (leggero) non pregiudica la guida


la penso così anche io nonostante abbia un EAF anche sul telescopio guida fuocheggio raramente.

_________________
OTA: Celestron C5 - SVBony SV503 102ED - William Optics Megrez 72FD
Mount: Celestron CG-4 Onstep - Bresser EQ3 - Vixen Great Polaris DX Onstep
Guidescope: Artesky Ultraguide MKII 60mm - SVBony SV165
Camera: ASI120MC - ASI120MC-S - ASI533MC PRO - Canon 1100D - SVBony SV105
ASIair Mini - Stellarmate - Astronomik L3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2025, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 712
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è che ci sono molte alternative in un sistema ottico del genere.
O la causa è la dilatazione termica del tubo o qualche cosa si muove.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2025, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 145
Monel76 ha scritto:
E' strano, se tutto è stretto bene l'unica cosa che potrebbe modificare il fuoco sono variazioni di temperatura e vibrazioni. :think:


però vi garantisco che è davvero ben stretta, quando sono a casa e la collego al pc mi ritrovo grossomodo con la messa a fuoco all'infinito, ma li sul campo ogni sera devo rifarla !

tuvok ha scritto:
e comunque in passato i fotografi esperti dicevano che un fuori fuoco (leggero) non pregiudica la guida

si ma la mia è tanto fuori fuoco, dopo che la metto non ho più problemi per quella serata

ulisse031 ha scritto:
Non è che ci sono molte alternative in un sistema ottico del genere.
O la causa è la dilatazione termica del tubo o qualche cosa si muove.

perchè è un tubo guida piuttosto diffuso e sembra che io sono l'unico a soffrire di questo problema e pur tenendolo in mano e muovendolo, quando di giorno lo provo collegato al pc tiene la messa a fuoco in maniera stabile, quindi resta un pò un mistero per me...però sarebbe un qualcosa che mi eviterei volentieri di rifare a ogni sera.

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2025, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2025, 15:24
Messaggi: 20
Località: Castelnovo ne Monti
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ne ho due e non ho questo problema :D

_________________
OTA: Celestron C5 - SVBony SV503 102ED - William Optics Megrez 72FD
Mount: Celestron CG-4 Onstep - Bresser EQ3 - Vixen Great Polaris DX Onstep
Guidescope: Artesky Ultraguide MKII 60mm - SVBony SV165
Camera: ASI120MC - ASI120MC-S - ASI533MC PRO - Canon 1100D - SVBony SV105
ASIair Mini - Stellarmate - Astronomik L3


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010