1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 2 luglio 2025, 1:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2025, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 145
Ciao,
la foto l'ho scattata con Canon 2000d (stock) e Mto 500 f/8.

Ho applicato flat, dark e bias.

Come dithering ho impostato 5px in Asiair e uso ASI120mm e SVony165 con risoluzione 6.45.
https://i.imgur.com/MinXMvT.png
https://i.imgur.com/Fn9VdQP.png

ma quando vado a stretchare M101 vedo che tutto questo rumore appare sullo sfondo, perché?

Sembra che questo rumore abbia una forma circolare, giusto?

Ho scattato circa 3 ore di foto, ogni scatto è di 180 secondi. Confrontandola con quella di Orion, che è venuta piuttosto bene, lo sfondo era nero e senza rumore, mi sono reso conto che considerando la differenza di apertura f8.5 dell'MTO e la differenza di luminosità emessa da M101 rispetto a Orion, queste 3 ore di foto equivalgono a circa 30 minuti della foto di Orion.

Quindi forse devo continuare a fare molta integrazione ad alta intensità per ottenere un risultato paragonabile alla foto che ho scattato di Orion?

Ho usato Sirilic per unire immagini e file di calibrazione che ho scattato in serate diverse.

Ecco light, dark, flat fatti:
https://drive.google.com/drive/folders/ ... sp=sharing


Allegati:
1.png
1.png [ 1.74 MiB | Osservato 347 volte ]
2.png
2.png [ 1.93 MiB | Osservato 347 volte ]

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Ultima modifica di Rosssiiii il sabato 14 giugno 2025, 10:42, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2025, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 marzo 2020, 10:36
Messaggi: 358
Località: San Giorgio a Cremano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai un rumore a pioggia di tipo radiale : onestamente e' la prima volta che lo vedo ma ,volendo ipotizzare,potrebbe trattarsi di una rotazione di campo ! Hai verificato lo stazionamento al PNC ?

_________________
TAKAHASHI FSQ 106EDX4 - GSO RC 8" - GSO RC 12"
SBIG STXL 1102 -ZWO ASI 2600 MC -ZWO ASI 2400 MC - ATIK 4000 mono
ASTRONOMIK - BAADER - OPTOLONG Filter


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2025, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 145
@Amadeus

si ho verificato, ho fatto l'allineamento polare con la asiair e in entrambi le sere c'era un errore di massimo 0.40

ogni esposizione 180 secondi

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2025, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 713
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io purtroppo sono impossibilitato a vedere le immagini esterne al forum per blocco aziendale... Hai modo di postarle direttamente qui?

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2025, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 145
@ulisse031

Scusami, ho aggiornato il primo post e le ho aggiunte.

Fammi sapere cortesemente :)

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2025, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 145
ulisse031 ha scritto:
Io purtroppo sono impossibilitato a vedere le immagini esterne al forum per blocco aziendale... Hai modo di postarle direttamente qui?

ciao, fammi sapere cortesemente cosa ne pensi :)

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2025, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prendi la prima foto della sequenza, quella centrale e l'ultima e sovrapponile.
Se vi è un certo distacco fra le foto e si nota una curva allora certamente hai rotazione di campo.
Questo è il primo test che puoi fare da te.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2025, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 713
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso che sia una correzione della vignettatura (sintetica o tramite flat) fatta su una foto dalla dinamica insufficiente.
Mi è capitato a volte un effetto simile e la costante era un cielo molto scarso.
Quale è stato il tuo workflow?

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2025, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 145
Renzo ha scritto:
Prendi la prima foto della sequenza, quella centrale e l'ultima e sovrapponile.
Se vi è un certo distacco fra le foto e si nota una curva allora certamente hai rotazione di campo.
Questo è il primo test che puoi fare da te.


Ciao Renzo, attualmente non mi trovo con il pc su cui sono salvate le foto a portata di mano, cioè sto proprio in un'altra casa per un pò di giorni e non riesco a fare questo test, ma non appena mi sarà possibile lo farò.

Intanto ho provato a fare un test un pò diverso di cui ora vi posto le foto.

ulisse031 ha scritto:
Penso che sia una correzione della vignettatura (sintetica o tramite flat) fatta su una foto dalla dinamica insufficiente.
Mi è capitato a volte un effetto simile e la costante era un cielo molto scarso.
Quale è stato il tuo workflow?

Ciao :)
ho fatto lo stack delle foto usando i file CR2 della Canon con il programma Sirillic.

solitamente ho i lights e i darks nella versione fit e cr2 e invece i bias e i flat li scatto direttamente con la Canon perchè ho un pò di difficoltà nel leggere l'istogramma che la asiair mi mostra.

Ho notato che quando ho elaborato l'immagine usando il file FIT il problema è scomparso!

Non so come sia possibile, ma è successo. Ho controllato molte volte ogni lights, flat, dark e bias, ma sono gli stessi, solo per i lights e dark ho usato la versione FIT.

Ecco alcuni test che ho fatto:

CR2:

- lights+ darks: https://drive.google.com/file/d/1l8R9S- ... sp=sharing

- lights+ bias: https://drive.google.com/file/d/1z1kvh4 ... sp=sharing

- lights+ darks+ bias: https://drive.google.com/file/d/1G8FoGE ... sp=sharing

- lights+ flat: https://drive.google.com/file/d/1vF-1gg ... sp=sharing

- lights+ darks+ flat: https://drive.google.com/file/d/1lsmxdk ... sp=sharing

FIT:

- lights fit + bias: https://drive.google.com/file/d/1DHf2ee ... sp=sharing

- lights fit + darks: https://drive.google.com/file/d/1CxU-iz ... sp=sharing

- lights fit+ flats + darks: https://drive.google.com/file/d/19aYSPX ... sp=sharing

- lights fit + flats: https://drive.google.com/file/d/1CpYCaY ... sp=sharing

- lights fit: https://drive.google.com/file/d/1_Vrz8S ... sp=sharing

Ecco il link per scaricare sul PC la cartella con tutte queste immagini, perché quando si prova ad aprirle sul browser c'è una sorta di compressione, a meno che non si ingrandisca un po'.

FIT: https://drive.google.com/drive/folders/ ... sp=sharing

CR2: https://drive.google.com/drive/folders/ ... sp=sharing

C'è una possibile spiegazione del perché questo accada?

Tra l'altro ho notato che l'immagine quando uso i files fit viene anche specchiata e ritorna normale solo quando vado a fare l'estrazione dello sfondo.

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010