1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 2 luglio 2025, 6:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il tripletto del Dragone
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2025, 21:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5452
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il tripletto di galassie più famoso del cielo primaverile è sicuramente quello del Leone: ma anche nel Dragone c'è un bellissimo tripletto di galassie, ancora più "vicine" tra di loro e forse più caratteristico perchè le tre galassie che lo compongono sono molto diverse tra di loro.

Nell'immagine che vi propongo, partendo dall'alto abbiamo come prima galassia NGC 5981, una tipica spirale vista di profilo.
Al centro si trova invece NGC 5982, che mostra una curiosa struttura a gusci (shells) dovuta alla fusione con galassie più piccole.
Infine verso il bordo inferiore dell'immagine abbiamo NGC 5985, una tipica galassia a spirale con bracci azzurrini e il core giallino, con qualche traccia di regioni HII sui bracci.

NGC 5982 e 5985 si trovano a circa 137 milioni di anni luce, mentre NGC 5981 a "soli" 86 milioni, eppure è ben più piccola come dimensioni apparenti rispetto alle prime due: questo da' una idea di quanto le prime due galassie siano davvero ben più estese come dimensioni fisiche reali rispetto alla piccola galassia vista di taglio.

Immagine ripresa da Promiod (AO) in 3 notti a Marzo 2025.
Tele RC12 GSO a 2432 mm di focale (f/8) su montatura GM2000 HPS II
Camera ASI 2600MM Pro con filtri Astrodon LRGB
L 80x300", RGB 24x300", tutto in bin3 -15
Acquisizione con Voyager, elaborazione con Pixinsight, la suite Xterminator e PS


Allegati:
Draco_Triplet_forum.jpg
Draco_Triplet_forum.jpg [ 735.33 KiB | Osservato 1080 volte ]

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il tripletto del Dragone
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2025, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5160
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
…e tutto ciò senza citare quanta roba nel campo, decine e decine di galassie!

Immagine davvero molto profonda con un dettaglio eccezionale; post produzione, come sempre, perfetta…e perfetta è questa foto!

I miei complimenti Roberto :please:

P.S. Mi salta tanto all’occhio “questo gruppo” che mi fa pensare, scavando in profondità (tanto in profondità), ad una lente gravitazionale… :roll:


Allegati:
IMG_9041.jpeg
IMG_9041.jpeg [ 16.1 KiB | Osservato 1009 volte ]

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il tripletto del Dragone
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2025, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5327
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima!!.livelli di dettqaglio altissimi

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il tripletto del Dragone
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2025, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 marzo 2020, 10:36
Messaggi: 358
Località: San Giorgio a Cremano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Roberto immagine di un altissimo livello in particolare quello che mi impressiona e' la profondita' della galassia in basso che oltre ad avere ottimi dettagli ha una tridimensionalita' importante !!!

_________________
TAKAHASHI FSQ 106EDX4 - GSO RC 8" - GSO RC 12"
SBIG STXL 1102 -ZWO ASI 2600 MC -ZWO ASI 2400 MC - ATIK 4000 mono
ASTRONOMIK - BAADER - OPTOLONG Filter


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il tripletto del Dragone
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2025, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15709
Località: (Bs)
:please: :clap: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il tripletto del Dragone
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2025, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 750
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran foto! :clap:
Spettacolare ngc 5985!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il tripletto del Dragone
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2025, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12964
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stupenda! Le tue immagini delle galassie hanno sempre una marcia in più!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il tripletto del Dragone
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2025, 21:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5452
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i vostri commenti!

Sì, ci sono altre galassie deboli nell'immagine, ma non le ho citate nel mio post perchè indubbiamente le protagoniste qua sono lei, non una bensì tre galassie di generosa dimensione apparente.
Adoro le galassie perchè si presentano con forme estremamente variegate...e questo del tripletto del Dragone ne è un buon esempio!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il tripletto del Dragone
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2025, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2017, 13:13
Messaggi: 844
Località: Gualdo Tadino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto molto bella.
Saluti Francesco

_________________
Ottiche: GSO RC14 F8 Tecnosky 100Q Tecnosky 70AG F5.8
Montatura: IOptron Cem120EC
Sensori: Player One Poseidon M PRO Moravian G3 16200
https://www.flickr.com/photos/148430600@N07/
https://www.instagram.com/ciavagliafrancesco/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il tripletto del Dragone
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2025, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3028
Immagine veramente bella e ricca di dettagli,bravo!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010