1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 21:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ngc 6946
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2025, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3033
Salve,questo è l'ultimo lavoro,si tratta di ngc 6946 la famosa galasia fuochi d'artificio(probabilmenet chiamata così per i suoi colori intensi)Solito setup:C9,25,IMX 533 a -10° sono 8 ore integrazione con pose da 300 sec.Spero di non aver esagerato con l'elaborazione.


Allegati:
galassia ngc 6946.jpg
galassia ngc 6946.jpg [ 1.41 MiB | Osservato 671 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 6946
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2025, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1125
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Franco, tutto bene ma la messa a fuoco è da migliore, o forse c'era una turbolenza pessima? Ma dire di messa a fuoco.
Ora non so come ti predisponi alle riprese, io perdo 10 minuti e verifico sempre messa a fuoco e di tanto in tanto la collimazione, faccio uno scatto di prova dello stesso tempo che poi saranno successivi e poi lancio la sequenza. Non ho il fuocheggiatore elettronico quindi eventuali variazione non le controllo. Potrebbe essere che la tua messa a fuoco vari considerevolmente, nell'arco della notte, ovvero parti bene e poi si sballa, ognuno consce il proprio set-up. Poi immagino che alla tua focale che tutto si complichi un po' di più, dico rispetto alla mia. Vedo anche un po' di aberrazione cromatica.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 6946
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2025, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3033
Si Pierpaolo_P,non erano serate buone la guida faticava e le stelle quindi non erano proprio puntiformi dopo 300 secondi.Per la messa a fuoco uso quella automatica di nina che me la controlla per tutto il tempo mantenendola tra 2,7 3,0 di HFR,ma non avendo un campionamento ottimale ((avendo 3,76 di pix della camera e una focale di circa 1400 con diametro 235) mi devo accontantare di stelle un po' grosse.Non so se questo incide anche sulla nitidezza di immagine.Ho provato a contrastare un po' l'immagine perchè prima avevo esagerato col denoise.


Allegati:
galassia ngc 6946 bis.jpg
galassia ngc 6946 bis.jpg [ 1.54 MiB | Osservato 630 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 6946
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2025, 20:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5452
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tra le due immagini preferisco la prima, mi sembra più "naturale" e meno forzata.
Se ne hai la possibilità, prova BlurXTerminator per PI: ti riduce le dimensioni delle stelle e aiuta a recuperare nitidezza/esaltare il dettaglio sull'immagine.
Purtroppo se la serata non ha un buon seeing è difficile lavorare a focali medio/lunghe.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 6946
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2025, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3033
Grazie Roberto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 6946
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2025, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5165
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Anche io, delle due, preferisco la prima e concordo ancora con Roberto che eventualmente BXT potrebbe aiutare.
Mi associo a Pierpaolo, qualcosa non è andata alla perfezione ma solo tu puoi sapere se si è trattato di collimazione, fuoco, seeing o un mix di tutto un pò. In effetti, venendo meno la terza cosa, il seeing, diventa complicato sia collimare che avere un fuoco perfetto…e aggiungo anche una guida stabile.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 6946
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2025, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3033
Grazie Daniele,in effetti il seeing non era dei migliori,il fuoco mi sembrava a posto e la guida non precisa per un po' di turbolenza che faceva oscillare il tutto.Purtroppo il tutto è su una heq5 pro.Sto pensando di fare una prova e sostituire il c9 f 6,3 con l'altro tubo che ho:un newton 200 f4.Probabilmente ne guadagnerebbe la precisione di inseguimento e anche il campionamento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 6946
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2025, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5165
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Non saprei. Un C9 su Heq5 sarebbe già un pò un azzardo (per le lunghe pose) ma un newton 8” f4 non è tanto da meno in quanto ad ingombro/leva. Poi dipende dal modello. Io usavo, sulla stessa montatura, un Vixen R200SS che risulta molto più leggero rispetto i vari Skywatcher ecc…in commercio che pesano circa 9kg come il C9. Vero che dimezzi quasi la focale ma aumenti, appunto, la leva. Sicuramente un 8” f4 ti farà divertire un sacco e potrai mantenerti anche a 180” per singola posa…

E se provi anche ad usare una guida fuori asse con il C9?

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 6946
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2025, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 marzo 2020, 10:36
Messaggi: 363
Località: San Giorgio a Cremano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Daccordo con chi mi ha preceduto : direi che e' un mix di fuori fuoco e turbolenza ma a parte cio' i colori della galassia mi piacciono !

_________________
TAKAHASHI FSQ 106EDX4 - GSO RC 8" - GSO RC 12"
SBIG STXL 1102 -ZWO ASI 2600 MC -ZWO ASI 2400 MC - ATIK 4000 mono
ASTRONOMIK - BAADER - OPTOLONG Filter


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 6946
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2025, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3033
Grazie Daniele e Amadeus,in effetti la guida fuori asse ce l'ho già,ma l'avevo messa da parte per la difficoltà nella ricerca della stella,che non mi rende più la remotizzazione al 100% ma devo girare la guida fuori asse manualmente per trovare una stella decente.Comunque grazie per il consiglio ci penserò su.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010