1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 21:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2025, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5331
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buobgiorno a tutti!
finalmente nella nottata del 30 aprile son riuscito a fare qualcosa anche se non ho gran soggetti da fotografare, la scelta è ricaduta ovviamente su galassie ed ho riprovato le classiche M81-82 includendo altre due galassie vicine, e poi molte altre remote che non stò ad elencare; le foto alle galassie non mi ha mai entusiasmato, con la focale corta si fa poco.
La nottata è stata comunque spettacolare, c'era anche un amico col Dobson, dove ho potuto osservare anche molti soggetti..ed il misuratore di SQM con la Luna segnava circa 21.08 ..una volta andata via la Luna e la via lattea ancora non era alta un buon 21.24!..per poi scendere a 21.15 ( circa) con la via Lattea..quindi se non portavo a casa la foto almeno avevo osservato!..portai a casa 60 scatti (5 ore) per poi eliminare la prima ora di scatti (12) per via della messa a fuoco molto ballerina e pessima, il telescopio non era ancora acclimatato a dovere.

Dati: 48 x 300 sec ( 4 ore) gain 5 @ -15° c + 117 dark + 30 flat e darkflat
Filtro: Astronomik UV/IR Block L2
Montatura: EQ6 pro
Ottica: Takahashi FSQ106
Sensore: QHY168C
Cam guida e tele: asi120mm su Scopos 62/520
Software acquisizione: nina e phd2
Software sviluppo: AstroPixelProcessor e Photoshop
Temperatura esterna: 9 ° C - Umidità 60%

Immagine

spero vi piaccia, intanto attendo soggetti nebulari più interessanti

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Ultima modifica di Skiwalker il sabato 3 maggio 2025, 9:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2025, 8:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 752
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima complimenti! Bella inquadratura

Cieli sereni


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2025, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5165
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
…e invece, ancora a dimostrazioe che anche in primavera è possibile avere dei campi interessanti con focali corte, hai tirato fuori una gran bella immagine con la giusta inquadratura “non convenzionale”…c’è pure tanta flux!

Complimenti! :please:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2025, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1125
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella foto di famiglia e tanto segnale ben gestito per una integrazione tutto sommato umana. Il cielo da cui riprendi a che scale di Bortle corrisponde?
Dal mio monitor vedo la foto risulta virare un po' verso il magenta.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2025, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1125
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella foto di famiglia e tanto segnale ben gestito per una integrazione tutto sommato umana. Il cielo da cui riprendi a che scale di Bortle corrisponde?
Dal mio monitor vedo la foto risulta virare un po' verso il magenta.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2025, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5331
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pierpaolo_P ha scritto:
Bella foto di famiglia e tanto segnale ben gestito per una integrazione tutto sommato umana. Il cielo da cui riprendi a che scale di Bortle corrisponde?
Dal mio monitor vedo la foto risulta virare un po' verso il magenta.



Grazie!..è un Bortle 4 , come dicevo il misuratore sqm è arrivato a 21.24, non succedeva da molto!, ho notato anche io un pò di magenta, ma l'ho lasciato , con il bilanciamento faccio sempre pasticci :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2025, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5331
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
B&W ha scritto:
…e invece, ancora a dimostrazioe che anche in primavera è possibile avere dei campi interessanti con focali corte, hai tirato fuori una gran bella immagine con la giusta inquadratura “non convenzionale”…c’è pure tanta flux!

Complimenti! :please:


Grazie mille!..la Flux l'avrei voluta più evidente, ma probabile che sia colpa mia che non ho calcato troppo

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2025, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5331
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rey ha scritto:
Bellissima complimenti! Bella inquadratura

Cieli sereni



Grazie mille! :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2025, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 marzo 2020, 10:36
Messaggi: 363
Località: San Giorgio a Cremano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me piace tantissimo anche il trattamento riservato alle stelle ! Con le curve risolvi il problema del colore virato mentre per la Flux potresti rielaborare solo il BG rendendola piu' evidente ;)

_________________
TAKAHASHI FSQ 106EDX4 - GSO RC 8" - GSO RC 12"
SBIG STXL 1102 -ZWO ASI 2600 MC -ZWO ASI 2400 MC - ATIK 4000 mono
ASTRONOMIK - BAADER - OPTOLONG Filter


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2025, 8:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5452
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con "sole" 4h la IFN è venuta fuori molto bene!
Anche io vedo una dominante magenta, la si vede bene ad es. su M81 che dovrebbe avere un nucleo giallino e bracci azzurrini.
Sicuramente per fare emergere al meglio la IFN bisogna tirare un po' i livelli e questo va a discapito del colore, ma secondo me con PS potresti ridurre la dominante magenta andando ad agire di fino sul bilanciamento colore (luci/mezzitoni).

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010