1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo tentativo autoguida
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2006, 1:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti.
Finalmente ho provato ad autoguidare la mia CGE e devo dire che i risultati me li sarei aspettati maggiormente deficitari.

Il setup era cosi' composto:
CGE guidata con un Pentax75 e CCD FLI ME2
Foto effettuate con una 300D non mod. al fuoco f/6,3 di un C11

Certo iniziare a 1700 di focale non e' stato semplice, ma comunque...
Veniamo ai problemi.
Fino a pose da 300 sec il tutto e' filato discretamente bene
http://forum.astrofili.org/album_pic.ph ... ser_id=109
Non appena sono andato verso i 600 il patatrak
http://forum.astrofili.org/album_pic.ph ... ser_id=109
La seconda e' a grandezza naturale per evidenziare meglio l'errore.
Per stabilire il senso con sui era montata la camera ho ripreso quest'altra foto volutamente strisciata in AR
http://forum.astrofili.org/album_pic.ph ... ser_id=109
Ora anche la prima non e' certo perfetta ma la seconda mi ha lasciato un po' perplesso....sara' mica che c'entra il maledetto specchio del C11?
Aspetto info per capire il problema dove nasce.
Grazie a tutti per l'attenzione.

Raffaele Castellano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2006, 1:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dimenticavo....le due foto in questione sono state autoguidate senza correzzione in DEC dato che non riesco a settare bene la montatura per via di un pesante ritardo nella risposta del motore.
La prossima volta provero' a smanettare un po' su Maxim.
Mica qualcuno ha un tutorial o una guida per le funzioni di autoguida sotto Maxim?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2006, 8:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao. Secondo me la montatura non è stazionata perfettamente alla polare perchè c'è una leggerissima deriva in dec nella prima foto che diventa evidente nella seconda foto. Penso che le correzioni sono fatte bene in ar quindi se curi maggiormente lo stazionamento dovrebbe andare tutto bene. Per lo specchio non saprei anche perchè il mosso in dec mi sembra abbastanza regolare. Hai provato altre pose da 10 minuti? Perchè dovresti fare il confronto fra diverse pose di uguale durata. Le correzioni in automatico della dec con la guida non le setto mai perchè ho notato che l'autoguida tende ad impazzire. Purtroppo prima di trovare i parametri giusti di guida bisogna perderci un pò di tempo.
Comunque se curi di più lo stazionamento andrai sicuramente alla grande.
Magari prova a mediare più pose da 5-6 minuti (che a giudicare dalla foto danno già un bel risultato), una buona elaborazione e otterrai buonissime foto.
Ciao.

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2006, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Rino grazie per la risposta.
Il discorso e' che come si evince dall'ultimo scatto che ho postato, la deriva e' in ar (sembrerebbe) e non in dec.
Quando effettuo la posa la maschera di autoguida sotto maxim mi da una correzzione di un solo pixel in ar e va fuori di un solo pixel in dec.
E' per questo che ho pensato allo specchio.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2006, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
OK. Allora dovresti provare ad effettuare varie pose da 10 min per vedere con quanta frequenza si presenta il problema. Certo se fosse lo specchio vorrebbe dire che per i successivi 5 minuti circa si è spostato regolarmente in un verso. Mi sembra strano. Altrimenti potrebbe essere un difetto di accoppiamento delle ruote dentate. Non saprei. Dovresti fare vari tentativi.

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2006, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma se fosse un errore delle ruote in ar non dovrebbe darmi un errore maggiore (in pixel nella maschera) e ogni volta correggerlo?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2006, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Volevo chiedere:
se dopo aver autoguidato una posa senza grossi problemi di correzzioni eccessive ecc. e ci si ritrova una deriva a meta' tra ar e dec cosa puo essere accaduto?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2006, 7:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è su tutto il campo può essere un disallineamento fra le ottiche durante la posa (mirror shift o flessioni differenziali) altrimenti se è in una parte del fotogramma può essere rotazione di campo. Dovrebbe però essere analizzata con attenzione l'immagine.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2006, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo,
l'errore e' presente su tutto il fotogramma.
Questa volta ho provato ad invertire il setup, ossia ho guidato col C11 a 6,3 e ripreso col Pentax.
Ti posto una porzione di uno scatto da 600 sec. di ieri sera.
L'errore e' il medesimo anche su altri scatti. Tieni conto che nella foto l'ar e' in verticale (quasi) mentre la dec e' in orizzontale.
http://forum.astrofili.org/album_pic.ph ... ser_id=109
Aspetto notizie.

Raffaele Castellano

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2006, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Difficile fare diagnosi a distanza però penso che sia il problema del mirror shift.
Il peso dello specchio del C11, al variare della sua inclinazione rispetto alla verticale, tende ad assestarsi. Varia perciò il suo asse ottico mentre quello del rifrattore resta il medesimo.
Ne abbiamo parlato in un altro topic http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=821
Per ridurre leggermente l'effetto, sempre che la mia diagnosi sia giusta, quando metti a fuoco cerca di arrivarci "spingendo" la lastra, cioè passando da una posizione extrafocale verso l'intrafocale.
In questo modo la lastra risulta leggermente spinta e forza un po'.
Ciò non toglie comunque che possa esserci anche una flessione differenziale che andrebbe valutata.
Però usa il metodo Sherlock Renzo. :-)
Escludi un elemento per volta.
Una volta che hai escluso tutto l'escludibile ciò che resta, per quanto possa essere inverosimile, sarà la soluzione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010