1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 9 maggio 2025, 13:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M66 rivista e calibrata nei colori
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2025, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:57
Messaggi: 288
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao mi sono rimesso a rielaborare una ripresa di M66 di poco fa, dove non ero riuscito a calibrare i colori, oggi sembra molto meglio.
saluti
Immagine


Allegati:
M66 R50G55B55  tot 160 min CDK 17 CCD Moravian G3 16200 10micron GM3000 bis b2x2.jpg
M66 R50G55B55 tot 160 min CDK 17 CCD Moravian G3 16200 10micron GM3000 bis b2x2.jpg [ 318.08 KiB | Osservato 608 volte ]

_________________
Osvald
Cieli sereni

[color=#4000FF]Osservo con: New setup CDK 17" Moravian G3 16200 10Micron GM3000 senza autoguida
Takahashi orto APO 130mm f 1000- Maksutov Cassegrain 180 f/15 Sky-Watcher
Rifrattore APO Zenithstar 110 & 80 W.O.montatura Vixen Sphinx -
Losmandy G11-Gemini - autoguida starlight 2000 USB2.0
Canon 30Da Lumenera /color]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2025, 6:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1105
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine ben riuscita a mio avviso ancora un po' migliorabile.
Si percepisce sul margine superiore un debole braccio della galassia che in senso orario "avvolge" la stella a ore 01.00, uno stesso braccio di ugual intensità si sarebbe dovuto percepire appena sotto "avvolgendo" la stella sempre a ore 01.00 sotto alla precedente menzionata. Ora non so come tu abbia fatto la rimozione del BG, io noto che spesso graxpert non fa un buon lavoro proprio nelle zone appena periferiche ad una zona molto luminosa perchè le scurisce ben oltre il fondo cielo, quello che ne risulta è galassia, anello scuro tutto attorno e fondo cielo più chiaro di questo anello scuro, ed è quello che si nota anche sulla tua foto, ti ha rubato segnale, un braccio della galassia. Io mi affido ad DBE che mi da in genere migliori risultati.
Aumenterei leggermente il contrasto, perchè mi appare un po' piatta.
Le stelle sono poco sature.
Il fondo cielo non perfettamente omogeneo, vedo delle chiazze blu scuro, lo desaturerei e livellerei.
Scusa il pipppone, son tutti dettagli, l'immagine merita, anche perché si vede che hai curato l'elaborazione. :-)

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2025, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16839
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Condivido gli appunti di Pierpaolo, è quel che ti manca per farne un capolavoro, ma già così è bellissima.

Complimenti davvero :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2025, 22:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5421
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine ha un buon potenziale, concordo con le osservazioni di Pierpaolo.
Per i gradienti, prova ad usare il processo "Gradient Correction" di Pixinsight: io lo trovo molto efficace anche in presenza di gradienti fastidiosi/complessi.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010