1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 20:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aggiunta del tubo guida al mio setup
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2025, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 145
Ciao a tutti,

apro questa discussione perchè è finalmente arrivato il mio tubo guida e vorrei capire come montarlo al meglio per evitare di avere problemi, vi mostro qualche foto.

ho seguito questa guida:

https://youtu.be/sRUGUEeHuxE?list=PLbkn ... 0WC-&t=128
qui dice che dovrei svitare la parte anteriore del tubo guida portandola il più avanti possibile e mettere la camera guida completamente dentro, quindi trovare la messa a fuoco muovendola avanti e indietro un po' a mano:

è quello che ho fatto:

https://i.imgur.com/ZVVcqaU.png (allegato 1)

1)ma non sono sicuro che fosse la fine, sembrava che si stesse svitando ulteriormente, fatemi sapere se va bene?

2) non so se ci sono diverse versioni di quel telescopio guida, ma ho paura che quando stringerò la camera guida, finirà per segnarla, so che è una camera economica ma è triste perché non mi piacciono quel genere di cose frown.gif come posso fare?

https://www.youtube.com/watch?v=PrMmLpY ... iQ&index=1

3) come posso controllare durante il giorno che sono all'infinito ?

4) siete d'accordo anche voi che le stelle dovrebbero essere leggermente fuori fuoco?

https://youtu.be/sRUGUEeHuxE?list=PLbkn ... 0WC-&t=195

l'ho attaccato alla mia DSRL:

https://i.imgur.com/PVtVeHu.jpeg (allegato 2)

5) va bene o c'è troppo spazio tra la fotocamera e il cannocchiale e si sbilancia troppo sull'asse di AR ?

forse dovrei avvicinare la fotocamera al tubo guida, giusto?

e sarebbe meglio fare come in questo video dove rimuovono la base del cannocchiale guida per attaccarlo direttamente alla staffa a L? (ma ho notato che con la base originale del mio svbony non è possibile, nel video usa uno ZWO):

https://youtu.be/ZcxtdD5rQeQ?list=PLbkn ... 0WC-&t=246


Allegati:
1.png
1.png [ 1.14 MiB | Osservato 1167 volte ]
2.jpg
2.jpg [ 179.49 KiB | Osservato 1167 volte ]

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2025, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5165
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Dovresti semplicemente girare la piastra al contrario e accostare la camera al braccetto laterale e tenere libero il vano per le connassioni.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2025, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 858
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ho lo stesso tele guida, ma non ho dovuto svitare tanto l'obiettivo per mettere a fuoco all'infinito. La camera guida potresti avvitarla sulla filettatura T2 posteriore del tele guida però non potrai utilizzare un filtro UV/IR Cut (stelle più nitide).

Ciao.

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2025, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 145
B&W ha scritto:
Dovresti semplicemente girare la piastra al contrario e accostare la camera al braccetto laterale e tenere libero il vano per le connassioni.

ho provato cosi:
https://i.imgur.com/IUxf49a.jpeg
è come hai detto tu giusto ?

però noto che ad un certo punto, come si può notare anche dal video, si sbilancia all'improvviso sull'asse di Dec !

https://www.youtube.com/watch?v=RY7W-GU ... iQ&index=1

quindi se l'oggetto da inseguire si trova oltre quell'angolo poi i motori faranno molto più sforzo


Allegati:
1.jpg
1.jpg [ 178.68 KiB | Osservato 1110 volte ]

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Ultima modifica di Rosssiiii il venerdì 4 aprile 2025, 14:52, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2025, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5165
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Devi solo trovare il modo (destra-sinistra) per bilanciare in dec.

P.S. il modo per postare le foto direttamente sul forum lo hai trovato…perchè continui a mettere quell’antipatico link che quando lo apri la foto sparisce a favore di banner pubblicitari??

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2025, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 145
B&W ha scritto:
Devi solo trovare il modo (destra-sinistra) per bilanciare in dec.

P.S. il modo per postare le foto direttamente sul forum lo hai trovato…perchè continui a mettere quell’antipatico link che quando lo apri la foto sparisce a favore di banner pubblicitari??

Scusami, mi era sfuggito per questo post :(
è un pò l'abitudine ad usare i link

ho provato ma poi come nel video, all'improvviso sull'asse dell'ascensione retta c'è sempre una improvvisa accelerazione.

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2025, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5165
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Se il problema è in AR allora il bilanciamento da ottimizzare è con il contrappeso.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2025, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 145
B&W ha scritto:
Se il problema è in AR allora il bilanciamento da ottimizzare è con il contrappeso.

No vedi, il problema più grande è sulla DEC:
https://www.youtube.com/watch?v=RY7W-GU ... iQ&index=1

perchè sull'AR in entrambi i casi di posizionamento del telescopio guida c'è da dover bilanciare con i pesi.

ma poi come mai aggiungendo solo 350g di telescopio guida più asi 120mm ho dovuto prendere il contrappeso più grande che hanno dato in dotazione con il GTI ? prima stesso macchina e obbiettivo MTO500 bastava il peso più piccolo

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010