1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 18:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC2403 una ripresa dopo tanto tempo
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2025, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 714
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
NGC2403
La ripresa è fatta in tre serate 5h +4h +2h tutte in sub da 60" con ASi294MM al fuoco diretto di uno SC8" edge hd f10..
Purtroppo ho dovuto riprendere a +10°C perchè le pasticche disseccanti dopo due anni si sono nuovamente esaurite.
La ripresa da 2h è dell'anno scorso, l'inquadratura purtroppo è un po' girata rispetto a quelle di quest'anno.
Le serate in cui ho ripreso non erano il massimo.
L'immagine è stata calibrata con Flat e Dark
Per presentarla ho solo applicato un BTX e un paio di passaggi con LocalHistogramEqualization applicato con maschere più un leggero (ma forse comunque troppo) Denoise con NXT


Allegati:
NGC2403-11h-np.jpg
NGC2403-11h-np.jpg [ 548.47 KiB | Osservato 1114 volte ]

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2025, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1273
Ma è in 3D !!! :facepalm: :please: :please: Bravissimo, Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2025, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5165
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
L’immagine è davvero notevole e meriterebbe integrazione Ha e colore.

Solo un suggerimento, se la sequenza elaborativa è quella descritta, proverei a fare prima nxt e dopo bxt , stretch, sxt e LocalHistogramEqualization.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2025, 6:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1125
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine molto ricca di segnale, se posso permettermi cercherei di delimitare maggiormente i confini della galassia, di "disegnarla" maggiormente, creando maggior contrato tra il fondocielo e le zone più periferiche che nella tua foto si estendono veramente molto, posso immaginare che tu riprenda da un cielo molto buio. Secondo suggerimento, hai utilizzato il LHE che ti ha restituito quelle zone molto scure sul nucleo, zone così scure da essere più buie del fondocielo? Io non sentirei la necessità di utilizzare LHE, ma se proprio fosse smorzerei molto il suo effetto.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2025, 6:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1125
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
B&W ha scritto:
... proverei a fare prima nxt e dopo bxt ...

Ciao Daniele, stai facendo tremare le fondamenta del mia modesta conoscenza elaborativa. Ma la decovoluzione non viene sempre fatta prima della riduzione rumore? :-)

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2025, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 714
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille Virginio, Daniele e Pierpaolo

@Daniele, così a naso penserei che effettuare il denoise fra le prime cose possa apportare un numero maggiore di artefatti, ma non l'ho letto da nessuna parte, è solo una mia convinzione.

@Pierpaolo, purtroppo non riprendo da cieli bui, ho l'osservatorio remoto in provincia di cosenza a 360mslm, ma negli ultimi 20 anni il cielo è peggiorato tantissimo. Comunque nelle serate buone (rare) è un cielo dignitoso.
Per quanto riguarda l'analisi dell'immagine si, è piatta e i confini della galassia solo scialbi, inoltre non mi ero accorto di aver lasciato il fondocielo così chiaro e che le nebulosità interne fossero più scure del cielo poi....

Ho rifatto da capo l'elaborazione, l'ho dosato molto ma non sono riuscito a non usare LHE (non riesco a dare sufficiente contrasto altrimenti).
A me sembra venuta meglio


Allegati:
NGC2403-11h-1-local-p.jpg
NGC2403-11h-1-local-p.jpg [ 923.05 KiB | Osservato 981 volte ]

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2025, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3415
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pierpaolo_P ha scritto:
B&W ha scritto:
... proverei a fare prima nxt e dopo bxt ...

Ciao Daniele, stai facendo tremare le fondamenta del mia modesta conoscenza elaborativa. Ma la decovoluzione non viene sempre fatta prima della riduzione rumore? :-)

Non so se la deconvoluzione sia "sempre" prima della riduzione rumore; io faccio sempre prima la deconvoluzione e poi la riduzione rumore, però ammetto di non aver mai provato il contrario, quindi magari funziona ugualmente modificando i relativi settaggi.. :think:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2025, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5165
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Personalmente lo faccio da quando uso NXT (in dose moderata) un’AI che in teoria dovrebbe lavorare con l’ausilio di un database di cataloghi, proprio per evitare artefatti.
Non è la stessa cosa ma il concetto l’ho un pò estrapolato dal processing “noise-prefilter” in alta risoluzione.

Ovviamente io sono “l’ultima ruota” ed il mio è solo un suggerimento…per provare insomma.

P.S. l’ultima versione è venuta fuori tanta altra roba ma forse, dico forse, hai usato LHE anche sulle stelle(?)

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010