1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 5:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M41 ammasso aperto nel Cane Maggiore
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2025, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12973
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ricordavo di aver già ripreso questo ammasso in passato, invece l'avevo ripreso nel 2007 con la Canon 300D e il Pentax75. Ora l'ho rifatto con il Seestar e il risultato devo ammettere che mi piace molto! Per questo oggetto ho fatto due serate di ripresa ed ho visto che l'immagine ne ha guadagnato. Buon test per i prossimi oggetti, magari da fare su più sere (sempre che sia sereno).

M41 ammasso aperto nel Cane Maggiore

5-6 Febbraio 2025
Località: San Romualdo - Ravenna
Zwo Seestar S50 - Live stacking
Filtro Uv-Ircut - 273x10sec
Elaborazione: Astroart9, Affinity Photo2, StarTools1.9 e Paint Shop Pro2023.

Cristina


Allegati:
m41_20250206.jpg
m41_20250206.jpg [ 867.65 KiB | Osservato 799 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2025, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3495
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io trovo di una difficoltà elaborare gli ammassi aperti perché vengono molto lontani dal visuale, invece te riesci a dargli quel tocco per farle sembrare più naturali! :thumbup:

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2025, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15741
Località: (Bs)
Con il Seestar fai dei veri miracoli!
:please: :clap: :clap: :clap: :please:
Ma come fai ad applicare il filtro UV-Ircut? Mi sembra che non abbia l'attacco ...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2025, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5173
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
helixnebula ha scritto:
Io trovo di una difficoltà elaborare gli ammassi aperti perché vengono molto lontani dal visuale, invece te riesci a dargli quel tocco per farle sembrare più naturali! :thumbup:


Michele mi hai tolto le parole dalla…tastiera! :D

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2025, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12973
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Michele, Costanzo e Daniele!!!

helixnebula ha scritto:
Io trovo di una difficoltà elaborare gli ammassi aperti perché vengono molto lontani dal visuale, invece te riesci a dargli quel tocco per farle sembrare più naturali! :thumbup:

Hai provato con un tocco di StarSpikePro a fine elaborazione? Togliendo completamente gli spike, ma amplificando l'alone.

ippogrifo ha scritto:
Ma come fai ad applicare il filtro UV-Ircut? Mi sembra che non abbia l'attacco ...

Da quanto ho capito è interno. In pratica il Seestar lavora o con il filtro Uv-Ircut (cerchietto bianco) o con il filtro multibanda antinquinamento (cerchietto rosso), che poi è un filtro banda strette molto largo da 20nm per H-alpha e 30nm per OIII. Anche perchè i CMOS a colori hanno sempre bisogno di un filtro davanti.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010